Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e a Valla, che per primo traduce Cleonide e Euclide (1497). La Biblioteca del convento diSanMarco nella Firenze di Cosimo de' Medici e la Biblioteca Vaticana nella Roma di papa Niccolò V (1447-1455) e dei suoi immediati successori sono, come ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ) - il successore di Benedetto a capo dell'abbazia di Wearmouth - acquistarono forse la bibliotecadi Cassiodoro a Vivarium. È dell'Archivio di Montecassino, I, I secoli VIII-X, Montecassino 1994; I codici liturgici diSanMarco, a cura di S. Marcon ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ad un'idea di Donatello. Infine, l'azione del Marco Aurelio e dei Cavalli diSanMarco deve essere stata con scene dell'Odissea ed altre pitture murali antiche conservate nella Biblioteca Vaticana e nei Musei Pontifici, Milano 1907; A. Héron ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] a Venezia (Tesoro di S. Marco; Il tesoro diSanMarco, 1971, nr. 109; Buras, 1982, n. 19). Di forma simile a a cura di J.D. Dodds, cat. (Granada-New York 1992), Madrid 1992; B. Brenk, Exultetrolle Barb. Lat. 592, in Biblioteca Apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] diSan Lorenzo, la Sagrestia Nuova e l’allestimento del mausoleo mediceo, il cantiere della Biblioteca cit., p. 12; Il giardino diSanMarco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo, a cura di P. Barocchi, catalogo della mostra (Firenze ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Palatina, i reliquiari della Basilica diSan Lorenzo e i codici miniati della Biblioteca Laurenziana si trovano ancora a Firenze Cavalli diSanMarco, insieme ai clamorosi tesori dei Musei Vaticani.
L'idea del 'museo universale', trofeo di vittoria ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo diSan Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] - M.P. Mannini, Lo Spedale della Misericordia e Dolce di Prato, Prato 1993, pp. 103-107, 139, 158, 205; A. Muzzi, in L’età di Savonarola. Fra Bartolomeo e la scuola diSanMarco (catal., Firenze) a cura di S. Padovani, Venezia 1996, pp. 259-262, 326 ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] nella biblioteca dell'Ist. d'arch. e storia dell'arte di Roma). di Venezia, fece parte della Commissione di vigilanza sulla basilica diSanMarco, nonché di una commissione per la conservazione degli affreschi di S. Maria Antiqua in Roma (1901) e di ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] ritrovato il manoscritto di Leonardo nella Biblioteca nazionale di Madrid che tratta del monumento - mai eseguito - di Francesco Sforza, della statua diSan Pietro, in Commentari, XI (1960), pp. 30-32; A proposito dei cavalli diSanMarco: ancora ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] di un'allocuzione troppo liberale da lui pronuciata in tribunale e di un'ode salutante la rinascita della Repubblica diSanMarco Congresso internazionale di scienze storiche, VIII, Roma 1905, pp. 55-86; E. Michel, La Biblioteca Marciana di Venezia, ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...