LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] sé il faceva lavorare nel giardino sulla piaza diSanMarcho a Firenze". Questa testimonianza deve riferirsi a un . anast., 1970); Il codice di Leonardo da Vinci della Bibliotecadi Lord Leicester in Holkham Hall, a cura di G. Calvi, Milano 1909; ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] quelle del papa conquistavano Castel San Pietro e Castelguelfo e depredavano potere marciano: a Ravenna la gente del papa "gettò via li coioni […] al lione di pedra la biblioteca personale del pontefice - fu completata nel 1511, quella di Eliodoro ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] si apre con la dedica a MarcoSanuto, seguita da un epigramma di Fa. Pompili indirizzato al lettore, quindi , ed è in gran parte copia del Tractato di praticha di geometria (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palat. 577) attribuito a Maestro ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e sulla bibliofilia di P.: D. Fava, La bibliotecadi Papa Pio VII, "Accademie e Biblioteche d'Italia", 1800-1809, Macerata 1975.
N. La Marca, Liberismo economico nello Stato Pontificio, Roma inedito del marchese diSan Marzano, a cura di I. Rinieri, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] successivamente nelle sue dimore di Romagna (a Monte Scudo, presso Rimini, v. It. ill., p. 342), di Ferrara (a San Biagio presso Argenta aveva fra cui la fondazione della biblioteca medicea di S. Marco e della Malatestiana di Cesena; e così pure ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , sino allora, rocca diSan Leo. A un'impresa che alona il giovanissimo capitano di gloria definitiva, forte della urbinate, Urbino 1959, passim; Id., La Bibliotecadi F., in Atti e mem. della Dep. di st. patria per le Marche, s. 7, XII (1959), pp. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] l'ambasciatore veneziano a Parigi Marco Giustinian registrava come il sovrano più che la sconfitta francese diSan Quintino, del 10 agosto, ..., a cura di P. Ariès -J.-C. Margolin, Paris 1982, p. 407; F. Erspamer, La bibliotecadi don Ferrante..., ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] e il volumetto uscì col titolo Della gente Arria romana e di un nuovo denaro diMarco Arrio Secondo (Milano 1817, poi in Oeuvres, I, pp. di studio per San Marino e Savignano, i libri e manoscritti passare alla Bibliotecadi Savignano. Nessuna di ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] e una memoria inedita del conte Marco Fantuzzi, Bologna 1958; R. Liberatore diSan Marino 1740, nunzio apostolico in Spagna 1743-1753, esarca di Ravenna papa Benedetto XIV e la biblioteca dell'Istituto delle scienze di Bologna, Parma 1921.
Per i ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] per il Patrimonio, dal 1422 per la Marca e dal 1427 per Campagna e Marittima; il aveva designato per sanare lo scisma il cardinale Pietro di Foix, che però di Antonio Baldana, ibid., pp. 383-99.
A. Manfredi, Per la ricostruzione della bibliotecadi ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, come, per es., la L. di San Marco,...