• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [147]
Letteratura [44]
Storia [30]
Diritto [18]
Religioni [18]
Musica [17]
Arti visive [17]
Diritto civile [13]
Strumenti del sapere [10]
Filosofia [10]

CAVALIERI, Emilio de’

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Emilio de’ Warren Kirkendale Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] del conserv. di S. Cecilia, nella Bibl. Vallicelliana, a Urbino nella Bibl. universitaria e a -91 (16 disegni di A. Allori); ms. Capponi 261: C. Tinghi, Diario di Ferdinando I e Cosimo II, I, 7; Arch. di Stato di Modena, Arch. Estense (lettere del C. ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ENRICO IV DI FRANCIA – BERNARDO BUONTALENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIERI, Emilio de’ (2)
Mostra Tutti

GENOVESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOVESI, Antonio Maria Luisa Perna Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] Ambrosiana, Mss. Beccaria, B.231; Modena, Biblioteca Estense, MC.103.1; Ibid., ArchivioMuratoriano, filza 65; Ibid., Autografoteca Campori; Torino, Biblioteca civica, Collezione Nomis di Cossilla; Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Mss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RAIMONDO DI SANGRO – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVESI, Antonio (7)
Mostra Tutti

MALPIGHI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALPIGHI, Marcello Cesare Preti Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628. I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] 1747). Fonti e Bibl.: Le principali raccolte di manoscritti, editi e inediti, del M. sono quelle della Biblioteca universitaria di Bologna (14 dei 17 volumi del ms. 2085) e dalla Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (i mss. B.3236 e B.3237 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ALFONSO BORELLI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – LEONARDO DI CAPUA – TOMMASO CORNELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALPIGHI, Marcello (4)
Mostra Tutti

BERTONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTONI, Giulio Aurelio Roncaglia Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] fedeltà alla Biblioteca Estense e alla tradizione modenese), sono da ricordare: il Profilo storico dei dialetto di Modena (Genève 1925 di lettere dal vecchio palazzo Carpegna alla nuova Città universitaria permetteva al B. di fondarvi un Istituto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GEOGRAFIA LINGUISTICA – SCIENZA DELLO SPIRITO – RAMBERTINO BUVALELLI – MATTEO MARIA BOIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTONI, Giulio (4)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele Rodolfo Savelli Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] , a. 1645; Ibid., Rota criminale 112; Cancellieri di S. Giorgio 595; Genova, Biblioteca universitaria, 3.0.III.44. (22), a. 1618; -390), 107.B.1 (cc. 18-31); Arch. Di Stato di Modena, Arch. segr. estense, Canc. ducale, Arch. p. materie letterati, b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE VACHERO – FERDINANDO DE' MEDICI – REPUBBLICA DI GENOVA – VINCENZO GIUSTINIANI – AGOSTINO CENTURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Raffaele (1)
Mostra Tutti

ATTAVANTI, Attavante

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTAVANTI, Attavante Renata Cipriani Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] Biblioteca Universitaria di Valencia (ms. 827) attribuitogli dal De Marinis e il Senofonte di Berlino eseguito per Ferdinando I di 206, 333; G. Campori, Notizie de' miniatori dei principi estensi,Modena 1872, p. 36; L. Delisle, Le Missel de Thomas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO I DI NAPOLI – VESPASIANO DA BISTICCI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTAVANTI, Attavante (2)
Mostra Tutti

CREMONINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONINI, Cesare Charles B. Schmitt Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] ); Archivio di Stato di Modena, Archivi per materia, Letterati (una lettera e l'Oratione);Modena, Bibl. Estense, Est. 1979), 171-87; T. Pesenti Marangon, La Biblioteca universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine della Repubblica veneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DEGLI AROMATARI – FRANCESCO PICCOLOMINI – SCUOLA PERIPATETICA – ALESSANDRO TASSONI – PIETRO POMPONAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

CIGNANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNANI, Carlo David Miller Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] del suo tempo a Bologna; e la sua posizione di caposcuola era paragonabile a quella di Carlo Maratta a Roma. Dai suoi biografi, Ippolito Zanelli, poeta alla corte estense di Modena, e Gianpietro Zanotti, segretario dell'Accademia Clementina, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – MARCANTONIO FRANCESCHINI – FRANCESCO I DI FRANCIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – COSIMO III DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGNANI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CARBONE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Ludovico Lao Paoletti Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona. La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] . Alpha G 1, 15 dell'Estense di Modena da G. Bertoni (La Biblioteca Estense..., p. 118); l'orazione ad vari), nonché, solo per un primo accostamento, il ms. 2948 dell'Universitaria di Bologna, la ben nota Miscellanea Tioli (su cui cfr. Kristeller, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – ELEONORA D'ARAGONA – GUARINO VERONESE – BATTISTA GUARINI – LORENZO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE, Ludovico (2)
Mostra Tutti

VENTURI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Adolfo Marco Cavenago – Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902). Il padre, decoratore e stuccatore, [...] della Biblioteca nazionale di Roma, universitaria di Venturi conobbe nel 1901 una svolta decisiva. L’istituzione della cattedra di di loro l’affermazione nei concorsi per la Galleria Estense di Modena (Bariola), la Galleria nazionale d’arte antica di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Adolfo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali