VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per cui viene ad occupare il 9° posto tra i grandi comuni italiani. Per la sua posizione geografica la città gode di un clima straniere. È dotato di laboratorî e di un'ottima biblioteca, arricchita del dono dei libri di Francesco Ferrara.
Con ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , il padre Matteo Ricci, e la storia della maggiore biblioteca picena, la comunale locale), a Pesaro, a Fermo, 1927-28. Nel 1931 Ancona è al terzo posto tra i sei porti italiani dell'Adriatico, dopo Venezia e Trieste, con un totale di circa 618.000 ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] gli Atti sono in preparazione e appariranno nella "Biblioteca di Medioevo Latino" presso il CISAM (Centro Italiano dal VI secolo a.C. all'età della Rinascenza [1915-183], ed. italiana a cura di B. Heinemann Campana, con una nota di aggiornamento di G ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] nel giardino della casa dove morì e dove è la biblioteca che da lui vivente acquistò la regina Margherita. Sposò nel C., l'homme et le poète, Parigi 1911; B. Pinchetti, La lirica italiana dal Carducci al D'Annunzio, Bologna 1928; A. Ricolfi, G. C. e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] non lo aveva risolto. E infatti, quando la sua politica italiana lo portò alla prima spedizione nella penisola (951) e alle espressione del salterio di Hautvillers, conservato nella biblioteca universitaria di Utrecht, sembra un preludio del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] regnante e sino alla sua estinzione le conservò i dominî italiani.
Per molti anni, durante il regno di Filippo IV, Summa Institutionum di Piacentino. Di Lo Codi si trova in Tortosa (biblioteca capitolare n. 129) un manoscritto della fine del sec. XII ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] oltre 325.000 tonn. (i 7/8 della produzione complessiva italiana) ha oscillato negli ultimi anni sulle 250.000 tonn. ( quale sono usciti i voll. I e II, 1933-1935); id., Biblioteca arabo-sicula, Lipsia 1857 (con Appendice, 1875, e Seconda Appendice, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] frontiera) ammontava a dinari 2.130.000.000, pari a lire italiane 724.200.000 e al 17% del bilancio generale. La forza bilanciata cappella di Patačić e il soffitto a stucchi della biblioteca del convento.
Numerosi sono invece i monumenti di pittura ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] università, di cui fu curata la storia e la biblioteca, all'accademia, alla rifioritura di questo grande centro di l'esito, non lieto per Clemente stesso e per gli stati italiani avversi all'imperatore, della seconda guerra contro il re di Francia, ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] defunto Enrico Oppenheimer (disegni di antichi maestri), di Enrico Harris (pitture italiane e oggetti d'arte) e di A. Chester Beatty (manoscritti miniati). Fra le biblioteche che contengono manoscritti miniati, oltre a quella del British Museum, vi ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...