LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Miscellanea Gaspari, UU. 12.1-4, passim; Ibid., Biblioteca universitaria, Mss., 3832: Diario di ciò, che va C.A. Monson, Disembodied voices: music and culture in an early modern Italian convent, Berkeley-Los Angeles 1995, p. 217; F.-J. Fétis, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] Le sonate per flauto e archi di F. M. conservate presso la Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, tesi di 204; A. Romagnoli, "Una musica grandiosa". La musica sacra italiana tra Sei e Settecento nei fondi boemi, in Barocco in ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] 138-163; G. Roncaglia, G. G. C. quartettista, in Musiche italiane rare e vive da Gabrieli a Verdi, Siena 1962, pp. 293-299 di F. Lesure, München-Duisburg 1960, ad Indicem;Genova, Biblioteca dell'Istit. music. Nicolò Paganini, Catalogo del Fondo antico ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] della pastorale Le pazzie degli amanti (Vienna, Biblioteca nazionale austriaca, Mus.Ms. 17571) reca a G.A. Perti); J. Galliard, A Comparison between French and Italian music (trad. annotata dall’originale francese di F. Raguenet, 1702), London ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] e la formazione di C. Monteverdi, in Annali della Biblioteca governativa e Libreria civica di Cremona, XVIII (1967), pp five voices, diss., Univ. of Rochester, 1968; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1971, ad ind.; L.E. Barker, The eight ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] 'amico gli scritti e le traduzioni in lingua italiana dei trattati classici di teoria musicale che egli dei manoscritti delle bibl. d'Italia, XVII, pp. 91-93) e Biblioteca musicale G. B. Martini (presso il conservatorio di musica), in quattro volumi ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] per soprano, contralto, violini e basso continuo (Napoli, Biblioteca del conservatorio, Rari, 1.6.29 [30]); inoltre, E.J. Dent, Ensembles and Finales in 18th century Italian opera, in Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft, XII (1910 ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] di F. M.: considerazioni su una perduta stampa della Biblioteca municipale di Breslavia, l'esemplare di un manoscritto berlinese e Roma 2006, pp. 611 s., 621-623; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, pp. 411 s., s ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] testo si conserva nel ms. A.I.4 della Biblioteca comunale di Mantova, mentre della musica sopravvive un contrafactum F.A. Gallo, Musica nel Castello. Trovatori, libri, oratori nelle corti italiane dal XII al XV secolo, Bologna 1992, pp. 113-125, 143- ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] atto di morte. La Biblioteca Benedettucci di Recanati, presso la Biblioteca Comunale, possiede lettere di 1904; G. Tebaldini, G. P. e Fanny Tacchinardi, in Rivista musicale italiana, XII (1905), pp. 579-591; A. Pougin, Marie Malibran: historie d ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...