GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] Commedia", in Bullettino della Società dantesca, XIII-XIV (1893), pp. 31-37; Id., I manoscritti della R. Biblioteca Riccardiana di Firenze. Manoscritti italiani, I, Roma 1900, pp. 6 s., 533 s.; G. Manacorda, Storia della scuola in Italia. Il Medio ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] San Fortunato: un intellettuale laico. P., il direttore della biblioteca del Senato, in Nuova Antologia, luglio-settembre 1992, n farà». Note per una storia del Dizionario biografico degli Italiani, in Religione cultura e politica nell’Europa moderna. ...
Leggi Tutto
KUNZ, Carlo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] , Archivio dei direttori, Carte Kunz; Padova, Biblioteca del Museo Bottacin, Archivio Kunz.
A. De Gubernatis, Diz. bibliografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 1192 s.; A. Puschi, C. K., in Riv. italiana di numismatica, I (1888), pp ...
Leggi Tutto
PAGETTI, Renato
Anna Maria Rossato
– Nacque a Milano il 1° novembre 1919, figlio unico di Giovanni e di Maria Grossi.
Affiancò all’impegno scolastico lo studio della musica, la passione per la pittura [...] conseguenze positive derivanti dall’attuazione dell’ordinamento regionale e veniva formulato un piano di sviluppo per le bibliotecheitaliane attraverso una legge-quadro. Poco dopo Pagetti fu chiamato a far parte della Commissione dell'AIB che ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] Il B. era spesso consultato da collezionisti e studiosi italiani e stranieri come un'autorità in materia. Riluttante a rimangono nei carteggi di molti eruditi suoi amici e in varie biblioteche, per esempio a Savignano nei mss. 188 e Amaduzzi 23 ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Luigi
Maria Guercio
Nato il 2 maggio 1874 a Roma, da Francesco e da Teresa Ghobert, si laureò in lettere alla Sapienza nel 1899 con la tesi Di Dioscuride e i suoi epigrammi, che venne pubblicata [...] si tenne a Roma nel 1929.
La consapevolezza maturata lungo la sua attività sull'abbandono in cui versavano le bibliotecheitaliane, spinse il D. a intervenire pubblicamente sulla stampa, rivelando doti di abile polemista.
Lo stato di abbandono delle ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] tra i quali: Le Rane di Aristofane tradotte in versi italiani, Bologna 1885;gli Epitalami di Teodoro Prodromo, Venezia 1888 e più importanti del C. in questi settori furono: Le biblioteche nell'antichità dai tempi più remoti alla fine dell'Impero ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] padovano del secolo XV, in Giornale storico della letteratura italiana, XIII (1889), pp. 109-111; A. La bibliothèque de Fulvio Orsini, Genève 1976, pp. 231 s.; Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Atti del 1 Seminario, 1979, a ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] (I [1824], pp. 49-77), la versione italiana di un'introduzione allo studio dell'esemplare di Stratonicea dell la quale nel 1823 aveva tenuto la commemorazione di Canova).
Alla Biblioteca Angelica di Roma sono conservate manoscritte (ms. 2142) le sue ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] s.; G. Mancini, Contributo dei Cortonesi alla coltura italiana, Firenze 1922, pp. 138, 158 s., 163 s.; A. Cosatti, Iperiodici e gli atti accademici italiani dei secc. XVII-XVIII posseduti dalla biblioteca dell'Accademia dei Lincei, Roma 1962, pp. 93 ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecario
bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...