• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3994 risultati
Tutti i risultati [7860]
Biografie [3994]
Letteratura [1067]
Storia [999]
Arti visive [778]
Religioni [597]
Diritto [350]
Musica [333]
Strumenti del sapere [207]
Diritto civile [201]
Medicina [168]

Ferrari, Severino

Enciclopedia on line

Ferrari, Severino Letterato italiano (Alberino, Molinella, 1856 - Collegigliato, Pistoia, 1905); discepolo prediletto del Carducci, lo coadiuvò nell'insegnamento universitario e negli studî (edizione critica e commento [...] poetico dotto - i più felici accenti della poesia popolare della quale fu attento studioso: fu l'animatore della Biblioteca di letteratura popolare italiana (1882-1883) che per il primo volume è interamente opera sua. È anche autore di un poemetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLINELLA – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Severino (3)
Mostra Tutti

Colòcci, Angelo

Enciclopedia on line

Umanista (Iesi 1474 - Roma 1549). Gesuita, segretario di Leone X e Clemente VII, dopo Pomponio Leto fu l'anima dell'umanesimo romano; dal 1537 vescovo di Nocera Umbra. Tra i primi si occupò della poesia [...] italiana delle origini e della provenzale e per primo dell'antica poesia portoghese, facendo trascrivere una delle principali raccolte di cantigas (canzoniere C.-Brancuti, rinvenuto nel 1875 nella biblioteca del conte P. A. Brancuti di Cagli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – SACCO DI ROMA – POMPONIO LETO – CLEMENTE VII – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colòcci, Angelo (3)
Mostra Tutti

Manni, Domenico Maria

Enciclopedia on line

Manni, Domenico Maria Erudito (Firenze 1690 - ivi 1788). Direttore della biblioteca Strozzi di Firenze, innamorato della lingua toscana trecentesca, scrisse molte opere di varia mole su argomenti di erudizione e di filologia [...] italiana, tra cui le Lezioni di lingua toscana (1737), l'Istoria del Decamerone (1742) e Le veglie piacevoli, ovvero notizie de' più bizzarri e giocondi uomini toscani (2 voll., 1757-58). Ai suoi interessi più propriamente antiquarî appartengono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – DECAMERONE – OPERETTA – FIRENZE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manni, Domenico Maria (2)
Mostra Tutti

Fontanini, Giusto

Enciclopedia on line

Antiquario e bibliografo (San Daniele del Friuli 1666 - Roma 1736), noto per un'aspra polemica con L. A. Muratori, in difesa delle ragioni del papa nel conflitto tra S. Sede ed Estensi per Comacchio e [...] letteratura, che costituisce la parte più importante della sua opera Dell'eloquenza italiana (1706), fu ampliata e arricchita di importanti note da A. Zeno (Biblioteca dell'eloquenza italiana, 1753). Fu tra i primi a introdurre in Italia il metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – COMACCHIO – FERRARA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontanini, Giusto (2)
Mostra Tutti

Boccardo, Gerolamo

Enciclopedia on line

Boccardo, Gerolamo Poligrafo e uomo politico italiano (Genova 1829 - Roma 1904), prof. (dal 1860) all'univ. di Genova, senatore (1877), socio nazionale dei Lincei (1878); contribuì alla diffusione della scienza economica [...] col Dizionario della economia politica e del commercio (1857-63), e dirigendo (1876-92) la 3a serie della Biblioteca dell'economista. Scrisse opere di economia, finanza, geografia (Sismopirologia, 1869), manuali scolastici, e diresse la 6a ed. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccardo, Gerolamo (3)
Mostra Tutti

Colómbo, Fernando

Enciclopedia on line

Colómbo, Fernando Figlio naturale di Cristoforo (Cordova 1488 - Siviglia 1539); ancor giovinetto, seguì il padre nel quarto viaggio; si recò poi (1509) alle Indie col fratello Diego, governatore dell'isola Hispaniola (Haiti). [...] cui è rimasto il suo nome (Biblioteca Colombina, conservata, dal 1551, nella cattedrale di Siviglia). Dotto e umanista, autore di Historie sulla vita e fatti del padre (ne abbiamo la traduzione italiana rimaneggiata: 1571), fu anche valente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISPANIOLA – SIVIGLIA – CORDOVA – CARLO V – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colómbo, Fernando (2)
Mostra Tutti

Hortis, Attilio

Enciclopedia on line

Hortis, Attilio Patriota e storico (Trieste 1850 - ivi 1926), figlio di Arrigo, patriota triestino (1823-1878). Direttore (dal 1873) della Biblioteca Civica di Trieste. Dopo un saggio sugli Scritti inediti di F. Petrarca [...] Studi sulle opere latine del Boccaccio, ecc. (1879). Deputato di Trieste al parlamento di Vienna (1897), si batté soprattutto per l'istituzione a Trieste di una università italiana. Socio nazionale dei Lincei dal 1917. Senatore del regno dal 1919. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ ITALIANA – BOCCACCIO – PETRARCA – TRIESTE – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hortis, Attilio (2)
Mostra Tutti

Portoghési, Paolo

Enciclopedia on line

Portoghési, Paolo Portoghési ⟨-si⟩, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Roma 1931 - Calcata, Viterbo, 2023). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione [...] famosa Via Novissima, ha contributo alla rinnovata centralità italiana sulla scena internazionale. La sua ricerca artistica, (1963); casa Papanìce a Roma (1967); sociale con biblioteca civica ad Avezzano (1969); sede dell'Accademia di belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LEON BATTISTA ALBERTI – BIENNALE DI VENEZIA – PAOLO PORTOGHESI – QUARTIERE LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portoghési, Paolo (2)
Mostra Tutti

Mendini, Alessandro

Enciclopedia on line

Mendini, Alessandro Mendini, Alessandro. - Architetto, designer, pittore, critico e teorico italiano dell'architettura e del design (Milano 1931 - ivi 2019). Salito alla ribalta della critica internazionale negli anni Settanta [...] e Ollo (dal 1988), ha diretto anche le due principali riviste italiane di architettura: Casabella (1970-76) e Domus (1979-85). Medienzentrum di Hannover (2007), il Centro civico culturale - Biblioteca civica di Lovere (2009). È stato consulente per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MENDINI – MARCO ZANUSO – POSTMODERNO – NOVECENTO – ALCHIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendini, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Treccani degli Alfieri, Giovanni

Enciclopedia on line

{{{1}}} Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana [...] manzoniani, che conserva la parte più preziosa della sua biblioteca, l'Istituto nazionale per gli studi sul Rinascimento, il Museo Teatrale alla Scala, l'Associazione lirica e concertistica italiana, e nel 1960 istituì una fondazione per la Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GUGLIELMO MARCONI – INDUSTRIA TESSILE – GIOVANNI TRECCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treccani degli Alfieri, Giovanni (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 400
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
bibliotecàrio
bibliotecario bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione, prestito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali