CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] ; questi ultimi sono anche nel codice PI. XXXIV. 50 della Mediceo Laurenziana di Firenze, mentre le sole liriche in volgare sono raccolte nel manoscritto XIII.D.20 della Biblioteca nazionale di Napoli e, in parte, nella miscellanea estense Ital. 838 ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] detta nell'Accademia degli Apatisti di Firenze il 23 febbraio 1719…; Ibid., Biblioteca Mediceo-Laurenziana, Mss. Martelli, 75; Acquisti e doni, 324; Antinori, 91; Ibid., Biblioteca Marucelliana, Mss., C.183.2; Martelli Carraresi, D.127; Mss., A ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] una prefazione di Andrea da Trebisonda, conservata a Firenze, Bibl. Laurenziana, plut. 30.6.
Il 18 nov. 1472 moriva il LVI (1993), pp. 75-84; A. Manfredi, Per la biblioteca di Tommaso Parentucelli negli anni del concilio di Firenze, in Firenze e ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] sup. 45, ff. 176-184 della Bibl. Medicea Laurenziana di Firenze) sui pericoli prodotti dall'espansione dell'impero ottomano , I, Bologna 1949, pp. 465-469; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Napoli-Verona 1947-69, ad Indices; E ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] tradizione manoscritta dei C. comprende nove codici, tutti del 16° sec., e una stampa coeva:
AS = Firenze, Biblioteca medicea laurenziana, Ashburn. 564;
B = Città del Vaticano, Barber. Lat. 3945;
CM2 = Firenze, Autografi Palatini, Carte Machiavelli V ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] più antico, comunque il più vicino stemmaticamente, per G., all'archetipo, il Laurenziano rediano 9 (siglato L; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana), nel solo componimento con cui si apre la serie delle canzoni di G., Madonna, dir vo voglio; in ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] . 1469 (ms. V F 12, ff. n. n. della Biblioteca nazionale di Napoli), poi con un più ampio trattato andato perduto. A pp. 19, 21, 64, 174; Mostra del Poliziano nella Biblioreca Medicea Laurenziana…(cat.), a cura di A. Perosa, Firenze 1955, pp. 14 s., ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] unianistica e che lo portò giovanissimo a disporre di una biblioteca valutata in 30 fiorini nel 1427 e in 40 nel 1430 di Esopo Ad Gregorium Corradum [sic] Venetuni (Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, ms. XC Sup. 90, ff. 177r-185v); commento al poema ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] 1599, libro II, cc. 41v-43v; cfr. anche alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze una copia ms., sec. XVIII, Ashb. 620 volumi di testo e un atlante, è conservato presso la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio a Bologna. I primi tre tomi di ...
Leggi Tutto
Polibio
Carlo Varotti
La vita e l’opera
Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] come il Vat. Gr. 124, del 10° sec., che fece parte della Biblioteca di papa Niccolò V, o il Londinensis, Add. Ms 11728, da cui presente a Urbino prima del 1482, e un codice della Laurenziana databile alla fine del 15° sec., appartenuto a Giano ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...