DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] e G. Ciccone, Il libro de varie romanze volgare, Roma 1901-1906; dal Laurenziano Rediano 9, della Biblioteca Mediceo Laurenziana di Firenze, pisano, edito diplomaticamente, per la sezione delle rime, da T. Casini, Il canzoniere Laurenziano Rediano ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] presso l'Istituto di studi superiori in Firenze. Dal 10 febbr. 1893 nei ruoli delle biblioteche, fu sottobibliotecario alla Biblioteca Mediceo Laurenziana e dal 16 genn. 1894 bibliotecario e poi (1895) conservatore dei manoscritti alla ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] di Pisa, dove fu poi depositata, per desiderio degli eredi, anche la sua biblioteca di oltre cinquemila volumi.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, Carteggio Ferrucci, con lettere di e a vari membri della famiglia Ferrucci (non ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] corruttela del tempo (l'autografo è nella Bibl. Laurenziana, cod. Ashburnh. 454, pubblicato una prima volta poesia, Bologna-Milano 1739-1752, ad Indices; G.Fontanini-A. Zeno, Biblioteca dell'eloquenza ital., Venezia 1753, 11, p. 103; G.Baccini, prefaz ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] Esso fu però in seguito ritrovato dal Burci nella biblioteca privata Leonettí di Firenze, assieme con altri scritti in tempo di pestilenza (cod. Ashb. 781 della Bibl. Laurenziana). Una successiva redazione del De peste con dedica a Francesco Sassetti ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] .
Il G. tradusse la Homilia prima et secunda de ieiunio di s. Basilio e la dedicò al papa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Mss. Laur., 89 sup. 16), mentre al Mainenti dedicò la sua traduzione della Musca lucianea. È probabile che durante ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] s.), collocabili entrambi tra fine XIII e inizio XIV secolo: Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2908 (alla base dell'ed. Pozzi - Contini) e Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozziano, 146, corredato di un notevolissimo commento figurativo (alla base ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] , 1958; Rinoldi, 1998).
Nel coacervo di chiose estratte da commenti differenti che si legge nel manoscritto Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, XL.2 (allestito negli anni 1370-72 ma con aggiunte fino al 1407) si possono individuare molte glosse ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] Nel ms. Plut. LIX, n. 33 della Bibl. Laurenziana di Firenze J. 1-40), sono conservate Regulae Graecae 1422-1426), ibid., VI (1903), suppl., p. 89; G. Bertoni, La Biblioteca Estense e la cultura ferrarese ai tempi del duca Ercole 1 (1471-1505), Torino ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] l'attuale Gaddi 90 inf. 12 della Bibl. Laurenziana di Firenze, contenente i testi dei poeti bucolici latini. 282); A. Mazza, L'inventario della "parva libraria" di S. Spirito e la biblioteca del Boccaccio, ibid., IX (1966), pp. 27 s., 60, 71; G. ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...