FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] Sforza è dedicato il carme De primis inventoribus litterarum, conservato nel manoscritto XIV, 239 (4500) della BibliotecaMarciana di Venezia, che risale probabilmente a questo breve soggiorno pesarese.
Nel 1460 il F. si trasferì nuovamente ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] , passim; F. Frezzato - C. Seccaroni, Segreti d’arti diverse nel regno di Napoli. Il manoscritto It. III.10 della BibliotecaMarciana di Venezia, Saponara 2010, pp. 17, 152, 158 s.; G. Toscano, Antonio Canova, Jean-Baptiste Wicar, Costanzo Angelini e ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] Trivulziana di Milano (mss. triv. 821-822) e quello del libro III a Venezia, nella BibliotecaMarciana (classe XIII cod. LXXV ms; copie non identiche in Milano, Biblioteca Ambrosiana, Z 151-153 sup e Trotti 130 e 117). Benché si tratti di una ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] da Zlamalik (1978), mentre è invece ritenuta ipotetica dalla Cionini Visani e da Gamulin (1977).
L'Evangeliarium Grimani della BibliotecaMarciana di Venezia (Lat. I, 103), che reca la data 1528, è illustrato da dodici composizioni rappresentanti gli ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] S. Simeone; Lucchese, 2006, p. 291), dei primi anni Quaranta, e di Apostolo Zeno (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana; La BibliotecaMarciana, 1906, p. 105); uno sguardo più ironico, nel cogliere il lieve impaccio del personaggio, si legge invece ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] S. Simeone; Lucchese, 2006, p. 291), dei primi anni Quaranta, e di Apostolo Zeno (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana; La BibliotecaMarciana, 1906, p. 105); uno sguardo più ironico, nel cogliere il lieve impaccio del personaggio, si legge invece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] costitutivo risaliva alla donazione del pontefice Sisto IV (1471); a Venezia l’Antiquarium Grimani ospitato nella BibliotecaMarciana; a Bologna il Museo naturalistico legato alla città da Ulisse Aldrovandi (1603) e successivamente arricchito con ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] una raccolta di manoscritti, successivamente arricchita da Iacopo stesso, che ne compilò un catalogo, conservato presso la BibliotecaMarciana (ms. 1258) e riprodotto nel 1560 da I. F. Tomasini (Bibliothecae Venetae manuscriptae publicae et privatae ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] , nel 1556 il pittore è impegnato, insieme ad altri sette artisti, nella decorazione del soffitto del salone maggiore della BibliotecaMarciana, la cui costruzione – tra il 1537 e il 1554 – è compresa nel progetto di riqualificazione dell’area voluta ...
Leggi Tutto
Grazzini, Antonfrancesco
Sandra Carapezza
Nato a Firenze nel 1505 e ivi morto nel 1584, G., detto il Lasca, trascorre tutta la vita nella città natale dove fonda, nel 1540, l’Accademia degli umidi che [...] altre opere edite e inedite di N. Macchiavelli, per cura di Giambattista Pasquali. L’editore la legge in un manoscritto della BibliotecaMarciana (Mss. it., classe X, 27), adespoto e anepigrafo. Da allora l’opera viene a lungo considerata dai più uno ...
Leggi Tutto