CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] .
Morì a Nizza, in Francia, il 6 nov. 1907.
Apprezzata cantante fu anche la sorella Maria (Friederike Marie Crüwell), nata a Bielefeld il 29 ag. 1824; dotata di una bella voce di contralto, apparve accanto a Sofia, in ruoli secondari, a Padova nell ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] a Firenze (che sarebbe risultato di una collaborazione fra Puccio e Giotto) restituito a Giotto stesso (H. Thode, Giotto, Bielefeld-Leipzig 1899, p. 136); l'affresco con il Noli me tangere, residuo della decorazione della cappella Strozzi in S ...
Leggi Tutto
BENCI, Ginevra
Ada Alessandrini
Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] in Giornale stor. d. lett. ital., XXXV (1900), pp. 258-333; A. Rosenberg, Leonardo da Vinci, trad. inglese di J. Lohse, Bielefeld and Leipzig 1903, pp. 30 s., fig. 14; C. Camesecchi, Il ritratto leonardesco di G. B., in Rivista d'arte, VI (1909). pp ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] Stevenson, Gli affreschi del Pinturicchio nell'appartamento Borgia del Palazzo Apost. Vaticano, Roma 1897; E. Steinmann, Pinturicchio, Bielefeld-Leipzig 1898; Id., Die Sixtinische Kapelle, I, München 1901, pp. 277-332; C. Ricci, Pintoricchio, London ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] nell'Accademia, Venezia 1877, p. 9; F. Nani Mocenigo, Artisti venez. del sec. XIX, Venezia 1898, p. 28; A. G. Meyer, Canova, Bielefeld-Leizig 1898, p. 7; V. Malamani, Canova, Milano 1911, pp. 6 s.; F. Nani Mocenigo, La letteratura venez. del sec. XIX ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] , III-VI, VIII, XVII, XX, Wien 1876-92, ad ind.; B. Poten, Handwörterbuch der gesamten Militärwissenschaften, VI, Bielefeld 1878, p. 277; G. Fricke, Der bayerische Feldmarschall Alessandro Marchese Maffei. Ein Beitrag zur Geschichtsschreibung und zur ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] , in Das literarische Paar - Le couple littéraire. Intertextualität der Geschlechterdiskurse - Intertextualité et discours des sexes, Bielefeld 2003, pp. 331-354; C. Daniels, Weibliche Emanzipation und historischer Roman. Untersuchungen zu A. Banti ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] ss.; N. Baldoria,Mon. artistici in San Gimignano, in Arch. storico dell'arte, III (1890), pp. 56-61; E. Steinmann,Ghirlandaio, Bielefeld-Leipzig 1897; G. Poggi,Appunti d'archivio, in Misc. d'arte, I (1903), p. 193, doc. 967; C. von Fabriczy,Aus dem ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] di S. Maria dei Miracoli…,in Bollett. d'arte, II(1908), pp. 121-137, 161-176; G. Gronau, Die Künstlerfamilie Bellini, Bielefeld-Leipzig 1909, pp. 22-51; Id., in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1909, pp. 255-259 (con ulteriore ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] Dresden, Leipzig 1891, pp. 67 s., 194-217, 369; C. Ricci, A. A. da Correggio, London 1896; H. Thode, Correggio, Bielefeld und Leipzig 1898; I. Strzygowski, Das Werden des Barok bei Raphael und Correggio, Strassburg 1898, pp. 87-135; B. Berenson, The ...
Leggi Tutto