• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1287 risultati
Tutti i risultati [1287]
Arti visive [681]
Biografie [633]
Storia [47]
Cinema [47]
Letteratura [44]
Geografia [30]
Musica [37]
Teatro [29]
Economia [22]
Architettura e urbanistica [20]

FERIDA, Luisa

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferida, Luisa Italo Moscati Nome d'arte di Luisa Manfrina Farnet, attrice cinematografica nata a Castel San Pietro (Bologna) il 18 marzo 1914 e morta a Milano il 30 aprile 1945. Attrice dal temperamento [...] del cinema del fascismo si trasferì a Venezia, dove alla Giudecca e ai Giardini nei padiglioni della Biennale d'arte fu fondato il Cinevillaggio, gli studi cinematografici che dovevano rilanciare la produzione di regime. Impostata con grandi mezzi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – GIANNI FRANCIOLINI – PIERO BALLERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERIDA, Luisa (1)
Mostra Tutti

Paci, Adrian

Lessico del XXI Secolo (2013)

Paci, Adrian Paci, Adrian. ‒ Artista albanese (n. Scutari 1969), uno dei più interessanti esponenti tra gli artisti della sua generazione. Coniuga vari linguaggi: dalla pittura alla scultura, che inizia [...] videoinstallazione, che diventano i suoi principali mezzi di espressione. I temi ricorrenti sono quelli della storia di Manifesta a Lubiana nel 2003 e alla Biennale di Venezia (1999-2005). Nel 2008 ottiene il premio della XV Quadriennale d’arte di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – PRISTINA – TEL AVIV – GOTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paci, Adrian (1)
Mostra Tutti

Erskine, Ralph

Lessico del XXI Secolo (2012)

Erskine, Ralph Erskine, Ralph. – Architetto inglese (Londra 1914 – Stoccolma 2005). Studiò presso la Quaker school di Saffron Walden e il Politecnico di Londra. Nel 1939 si trasferì in Svezia dove si [...] . Dopo il complesso abitativo di Malmö (presentato alla Biennale di Venezia del 2000), uno dei suoi ultimi progetti è stato il Greenwich millennium village a Londra (1997-2002). Nel 1987 gli è stata assegnata la medaglia d’oro del RIBA (Royal ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – GRAN BRETAGNA – STOCCOLMA – LONDRA – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erskine, Ralph (2)
Mostra Tutti

Kabakov, Ilya

Enciclopedia on line

Kabakov, Ilya Artista concettuale ucraino (Dnepropetrovsk 1933 - New York 2023) naturalizzato statunitense. Impostosi sulla scena internazionale dalla fine degli anni Ottanta, nelle sue opere gli oggetti e le immagini [...] (Biennali di Venezia, di İstanbul, di Lione, del Whitney Museum di New York; Documenta di Kassel, ecc.) e ottenendo prestigiosi riconoscimenti (nel 1993 i premi Beuys di Basilea e Beckman di Francoforte e una menzione d'onore alla Biennale di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DNEPROPETROVSK – TOTALITARISMO – LONG ISLAND – LENINGRADO – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabakov, Ilya (2)
Mostra Tutti

Munari, Bruno

Enciclopedia on line

Munari, Bruno Designer, scultore e scrittore italiano (Milano 1907 - ivi 1998). Considerato uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del 20° secolo, ha mantenuto inalterata la sua estrosa creatività [...] Pesaro oltre che alla Biennale di Venezia e alle Quadriennali di Roma e Parigi degli d'ironico analismo, mediante la continua sperimentazione di sempre nuovi strumenti di comunicazione. Partito dalla poetica futurista dell'interpretazione dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALI DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – INDUSTRIAL DESIGN – OPTICAL ART – XEROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munari, Bruno (2)
Mostra Tutti

Cucchi, Enzo

Enciclopedia on line

Cucchi, Enzo Pittore italiano (n. Morro d'Alba 1949). Si formò da autodidatta dedicandosi alla pittura e alla poesia. Dalla metà degli anni Settanta, trasferitosi a Roma, dopo una ricerca orientata verso il concettualismo, [...] di Venezia, 1980, 1988, 1993, 1997; Documenta di Kassel, 1982, 1987; Biennale di San Paolo, 1985) e in numerose personali (1993, Castello di Rivoli; 1995, Milano, Palazzo Reale; 1997, Ancona, Mole Vanvitelliana; 1998, Roma, Galleria nazionale d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOESPRESSIONISTA – TEATRO LA FENICE – TRANSAVANGUARDIA – CONCETTUALISMO – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cucchi, Enzo (2)
Mostra Tutti

Fazzini, Pericle

Enciclopedia on line

Fazzini, Pericle Scultore italiano (Grottammare, Ascoli Piceno, 1913 - Roma 1987). Autodidatta, formatosi alla scuola del padre, artigiano del legno, nel 1929 si stabilì a Roma. In modo istintivo ma non ignaro delle esperienze [...] ; Figura che cammina, 1933-34, propr. dell'autore; La tempesta, 1933-35, Venezia, Giardini della Biennale; ritratto di G. Ungaretti, 1936, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; Danzatrice, 1946, ivi; La sibilla, 1947, esemplari in varî musei, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – GROTTAMMARE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fazzini, Pericle (2)
Mostra Tutti

Neshat, Shirin

Enciclopedia on line

Neshat, Shirin Fotografa e videoartista iraniana (n. Qazwīn 1957). Premiata alla Biennale di Venezia del 1999, N. si è imposta a livello internazionale come una delle artiste contemporanee più rappresentative nell'esplorare [...] ) e nelle più significative rassegne (tra le altre, le biennali di Johannesburg, İstanbul, Venezia, Kwanju, Lione, Valencia). Nel 2025 è stata presentata al Padiglione d'arte contemporanea di Milano l'esposizione Body evidence, ampia personale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI VENEZIA – LILLIAN GISH – STATI UNITI – ISLAMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neshat, Shirin (2)
Mostra Tutti

Pistolétto, Michelangelo

Enciclopedia on line

Pistolétto, Michelangelo Pittore e scultore italiano (n. Biella 1933). Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando numerosi materiali e tecniche, [...] società attraverso idee e progetti creativi». Sue opere sono presenti nei maggiori musei d'arte moderna e contemporanea; ha partecipato a nove edizioni della Biennale di Venezia (1966, 1976, 1978, 1984, 1986, 1993, 1995, 2003, 2005) e a quattro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – NUOVA OGGETTIVITÀ – BLENHEIM PALACE – ARTE POVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pistolétto, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

Kiefer, Anselm

Enciclopedia on line

Kiefer, Anselm Kiefer ⟨kìifër⟩, Anselm. - Pittore tedesco (n. Donaueschingen, Baden - Württemberg, 1945). Attraverso la sua ricerca artistica, molto elaborata e spesso tormentata, ha indagato nella storia e nel mito. [...] piombo, carta stampata. Nel 1980, nel padiglione tedesco della Biennale di Venezia, ha esposto il ciclo Verbrennen-Verholzen-Versenken-Versanden. Ha realizzato inoltre libri d'arte in cui unisce al testo dipinti, fotografie e collages. Ha presentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA GERMANIA – BADEN - WÜRTTEMBERG – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI SEGANTINI – ANSELM KIEFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiefer, Anselm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 129
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali