DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] -356; M. Bortolotto, Un paradisus interruptus: a F. D., in Avanguardia e neo-avanguardia, a cura di G. Ferrata, Milano 1966, pp. 245-260; L. Pestalozza, D., Castiglioni e Fellegara, in La BiennalediVenezia, XVII, n. 62, giugno - settembre 1967, pp ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] Viaggio d'istruzione alla mostra nazionale di Milano, intrapreso dai convittori nell'agosto del 1881 (Venezia 1881).
Veneziano, massime e insieme nelle sue più libere e svariate manifestazioni, diarte individuale" (I, pp. VIII s.).
Lo spirito ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] Sempre lavorando frequentò per un periodo i corsi serali di pittura presso la Scuola superiore d'arte applicata del Castello Sforzesco, e poi si iscrisse al primo anno del corso biennaledi recitazione presso l'Accademia dei Filodrammatici, la più ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] movimento della musica cosiddetta d’avanguardia» (p. 25): fu eseguita al teatro La Fenice diVenezia il 13 settembre convergenza strutturale fra i modi di essere della musica di tradizione orale e quelli della musica d’arte. Ma il suo legame con ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] curò le sale alla VI (1936) e alla VII (1940) Triennale di Milano, che gli valse il diploma d’onore per i vetri esposti, e alla XXI (1938) e alla XXII BiennalediVenezia (1940).
Fin dagli anni Venti era in contatto con stimolanti ambienti culturali ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] Venezia, dove la famiglia sarebbe stata ospite in palazzo Barbaro. Il M. li raggiunse in effetti nel maggio, in tempo per visitare la prima Biennale internazionale d'arte Gilgore Collection (catal., Naples, FL), a cura di F. Licht, s.l. 2000, p. 70 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] arte spaziale. del 26 nov. 1951; Manifesto del Movimento spaziale per la televisione del 17 maggio 1952; Manifesto spaziale del 1953 e Spaziali alla XXIX BiennalediVenezia 93-100; D. Marangon, Lo spazialismo di Fontana..., in Critica d'arte, III ( ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] diVenezia, Udine, Rovigo, Cremona, spesso al fianco della moglie, anche alla Pergola di Firenze dal carnevale 1836, quindi nella primavera-estate al Valle di cadenza annuale o biennale, fino al per i soprani d’agilità di fine Ottocento e l’arte dell’ ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] d'esame, presieduta da P. Tenerani, gli assegnò il premio, consistente in un pensionato biennaleVeneziad'arte moderna, l'Arch. storico del Grande Oriente d'Italia. Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario pol. centrale, b. 2016; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] Biennale internazionale diVenezia (1895) dove si erano aggiudicati i premi più importanti, Giovanni Segantini, Francesco Paolo Michetti e Morelli, che aveva presentato il Cristo con gli angeli nel deserto (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna ...
Leggi Tutto