PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] Biennaledi Monza. Nel giro di poco più di dieci grandi lastre di vetro, dagli arredi alle opere d’arte e d’artigianato (Morandi - C. Serratto, Gio P.: venti cristalli di architettura, Venezia 1994; Gio P., a cura di U. La Pietra, Milano 1995; L. ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] 1920 a Ginevra, alla Prima Biennale romana (1921) e alla BiennalediVenezia (1922), dove espose La terra e Maternità; gravitando nell'orbita della milanese Bottega di poesia, espose inoltre in occasione della prima Mostra d'arte, del gennaio 1922, e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] di Ghiara d'Adda. Per contrastare l'avanzata dei Francesi, Venezia, il Ducato di condotta militare di durata biennale.
Nel gennaio Malatesti difende il "tenimentum" di Bellaria dalle pretese dei Savignanesi, in Romagna arte e storia, XLIII (1995), ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] di meditazione, l’amore per la natura, l’antifascismo (per i nomi dei genitori cfr. Bernstein, 2013). Dopo la scuola d’arte davanti all’affollata platea della BiennalediVenezia, quando gli venne dato il Leone d’oro alla carriera. Renzo Piano ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] di Parigi. Importante fu la sua partecipazione nel 1932 alla Mostra della medaglia presso la XVIII BiennalediVenezia, d'arte moderna di Udine.
Realizzò in seguito busti di Mussolini per il Monte di Pietà di Roma (1928, presentato alla II Biennale ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] Exposición internacional de artedi Barcellona.
Partecipò alla prima e alla seconda Biennale friulana d’arte nel 1926 un quadro diD. S., ibid., 5 ottobre 1887; Zig zag per l’Esposizione artistica e d’arte applicata all’Industria, Venezia 1887, pp ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] approfondito soggiorno di studio a Venezia. Gli effetti di questa lunga biennale al principato dell’Accademia di S. Luca (1658-60) quale successore di -1657): il ritratto di Jan van den Hoecke e l’Orazione di Carlo Dati, in Bollettino d’arte, s. 6, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] dopo (Amara confessione, s.d. [1960], p. 224, poi in Cellini - D’Amato, 2003, p. 441 di un noto storico dell’arte e di un’affermata pittrice, laureato alla Technische Hochschule di internazionale di architettura della BiennalediVenezia.
Negli ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] ignota) alla I Esposizione internazionale diVenezia. Nel 1897 Monte Rosa.Macugnaga, esposto alla Promotrice di Torino, venne acquistato dal ministero della Pubblica Istruzione per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, dove è tuttora ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] i primi alle Biennali veneziane del 1901, 1903 e 1905. Un cospicuo gruppo venne poi esposto a Modena nel 1934, per il centenario di Tassoni e in quella occasione i disegni furono acquistati dalla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma. Il tono ...
Leggi Tutto