TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] -38, segnata da riviste firmate Francesco Cipriani Marinelli (in arte Nelli) e Mario Mangini, nel 1939 Taranto strinse un di Luigi Zampa), che alla BiennalediVenezia gli valse il Nastro d’argento come miglior attore protagonista.
Al teatro di ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] Mostra nazionale del disegno e dell’incisione moderna di Reggio Emilia, seguirono, nel 1950, quello per l’incisione alla XXV Esposizione internazionale diVenezia e, nel 1951, l’analogo premio alla Biennaledi San Paolo del Brasile. Nel 1952 vinse il ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] anni, come Muro tragicomico e Merde sur ma merde (Torino, Galleria d’arte moderna) del 1957, Che non si adopera mai e Alzabestemmia del , invitato con una sala personale alla XXXIV BiennalediVenezia, il giorno dell’inaugurazione della mostra per ...
Leggi Tutto
SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] BiennalediVenezia e con la vittoria del primo premio di pittura Bagni didi Sergio Scatizzi e, al termine del percorso espositivo, nel Quartiere d’inverno di Viareggio 1958; C.L. Ragghianti, Mostre diarte contemporanea, in SeleArte, XIII (1965), 76 ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Anacleto
Francesca Lombardi
– Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi.
A causa delle modeste condizioni economiche [...] : ammesso per la prima volta alla BiennalediVenezia nel 1930, vi partecipò ancora nel 1934 d’arte (Bologna 1967) – si ricorda inoltre il documentario Un uomo che dipinge, girato nel 1969 da E.G. Laura, direttore della Mostra del cinema diVenezia ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] L’esordio pubblico di Sbisà avvenne alla BiennalediVenezia del 1922, di concentramento di Biberach, segnò profondamente la vita di Sbisà e accelerò una crisi creativa che, manifestatasi dopo la mostra personale presso la milanese galleria d’Arte ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] sue opere furono presentate a Bolzano presso la Galleria d’arte moderna.
Il M. morì a Parma il 12 1993, I, ad ind.; II, p. 776; M. Fuoco, Gli artisti modenesi alla BiennalediVenezia 1895-1993, Modena 1993, pp. 90-93; C. Giumelli - P.C. Santini, ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] poco il Gran premio della XXX BiennalediVenezia, la mostra «Sculture di Nevelson - Dipinti di Twombly» (1962) registrò in tempo reale l’evolversi della ricerca oltre l’informale. Seguirono la rassegna «Arte nuova» a Palazzo Graneri (Torino, 1959 ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco diVenezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] contessa Anna Morosini (Ca’ Pesaro, Galleria internazionale d’arte moderna), suo capolavoro di questi anni, presentato alla BiennalediVenezia del 1909, fu probabilmente ispirato da quello analogo di Boldini, il Ritratto della marchesa Casati con ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] : «Le marionette sono fatte della stessa stoffa della musica, del ritmo di vita e d’arte che ne emana», affermava (Le note dei sogni, 2014, p. Festival della musica contemporanea, nell’ambito della BiennalediVenezia. A breve però vennero a galla i ...
Leggi Tutto