Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] state personalità anche molto differenti tra loro. A due poli estremi si possono collocare lo svizzero H. Szeemann, curatore della BiennalediVenezia nelle edizioni del 1999 e del 2001, e l'americano J. Deitch, la cui mostra più importante è stata ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Uniti d'America, dove è considerata uno degli artefici della Pop Art.
Nel 1968 rappresentò il V. alla BiennalediVenezia e d'allora cominciò un avvicinamento alla sua patria realizzando sculture per luoghi pubblici. Abilissima nel lavoro del legno ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] SANAA a Herzog & de Meuron: l’ambizioso progetto è stato presentato, fra l’altro, con successo alla BiennalediVenezia del 2012, dove si è aggiudicato una menzione speciale. Tra le numerose realizzazioni al suo interno, si segnalano la ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] esuli danno vita a manifestazioni atte a ricordare alla platea internazionale la situazione cilena. Nell'autunno del 1974 la BiennalediVenezia dedica uno spazio al C., in cui presenta la Mostra del manifesto cileno: manifesti stampati tra il 1970 e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] en Cuba, L'Avana 1945; G. Lauderman, Factores estilísticos de la escultura cubana contemporánea, ivi 1951; Catalogo della BiennalediVenezia 1951, Venezia 1951; L. de la Torriente, Estudio de las artes plásticas en Cuba, L'Avana 1954; Catalogo della ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] Le cinéma algérien, ivi 1980; I dossier degli anni 80: Algeria, a cura di A. Bernardini e R. Redi, La BiennalediVenezia 1981; Settimana del cinema algerino, a cura di G. De Vincenti, Roma, Ministero degli Affari Esteri, 1984; A. Megherbi, Le miroir ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] plásticas del Uruguay en el siglo XX, Montevideo 1970; C. Altezor e H. Baracchini, Historia urbanística y edilicia de la ciudad de Montevideo, ivi 1971; Plasticos uruguayos, ivi 1975. V. anche: Cataloghi della BiennalediVenezia del 1966 e 1968. ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] ) ha studiato a Baghdād e Parigi, vantando una partecipazione alla BiennalediVenezia (1976) e a quella di San Paolo del Brasile (1979); è fondatore di due movimenti artistici, Gruppo di Baghdād per l'arte moderna 1951 e Gruppo unidimensionale 1970 ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] guayacán. Nel 1952 la Núñez del Prado ha rappresentato la B. alla BiennalediVenezia.
Ricerche di essenzializzazione della forma sono anche condotte da E. Luján (1910-1976) e da R. Terrazas (1924-1989). Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. Diez de Medina, El ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] , che contengono istanze culturali e sociali assai diverse.
Le ultime edizioni della BiennalediVenezia (2012-15) dirette da Ivan Fedele suggeriscono una possibile definizione attuale di m. c., mettendo in risalto la sua dipendenza strutturale da un ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...