• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1718 risultati
Tutti i risultati [1718]
Arti visive [848]
Biografie [829]
Storia [62]
Musica [61]
Cinema [59]
Letteratura [53]
Geografia [32]
Teatro [39]
Economia [29]
Architettura e urbanistica [26]

Battistèlli, Giorgio

Enciclopedia on line

Battistèlli, Giorgio Compositore italiano (n. Albano Laziale, Roma, 1953). Negli anni Settanta allievo di K. Stockhausen e M. Kagel e di J.-P. Drouet e G. Sylvestre. Nel 1974 ha partecipato alla fondazione del Gruppo di ricerca [...] 2004) e del Festival internazionale di musica contemporanea di Venezia (dal 2004), si è affermato come uno dei più di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2020), nel 2022 è stato insignito del Leone d'oro della Biennale Musica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVORZIO ALL'ITALIANA – MUSICA ELETTRONICA – CHANSON DE GESTE – ORAZI E CURIAZI – ALBANO LAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battistèlli, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Giacométti, Alberto

Enciclopedia on line

Giacométti, Alberto Scultore e pittore svizzero (Stampa, Grigioni, 1901 - Coira 1966), figlio di Giovanni. Frequentò la scuola d'arte di Ginevra; nel 1920-21 fu a Roma; nel 1922 si stabilì a Parigi, ove frequentò Bourdelle [...] 'esistenza che definisce l'opera di G. è stato particolarmente avvertito da J.-P. Sartre. Nel 1962 ottenne il gran premio alla Biennale di Venezia e nel 1965 il Grand prix des arts de la ville de Paris; un gruppo cospicuo delle sue opere si trova a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – SURREALISTA – GRIGIONI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacométti, Alberto (1)
Mostra Tutti

Aalto, Alvar Hugo Henrik

Enciclopedia on line

Aalto, Alvar Hugo Henrik Architetto finlandese (Kuortane 1898 - Helsinki 1976), uno dei più importanti dell'Europa moderna: tra le realizzazioni più riuscite il riassetto urbanistico di Rovaniemi (1945-48) e la chiesa di Riola [...] 52, ecc.), la Casa dello studente a Cambridge, Mass. (1947-49), lo Stadio di Otaniemi (1954), il padiglione finlandese alla Biennale di Venezia (1956), l'Università a Jyväskylä (1953-57), la Casa della cultura a Helsinki (1955-58), la casa a torre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – EUROPA MODERNA – RAZIONALISMO – FINLANDIA – ROVANIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aalto, Alvar Hugo Henrik (1)
Mostra Tutti

Perrone, Diego

Enciclopedia on line

Artista multimediale italiano (n. Asti 1970). Tra i più apprezzati artisti della sua generazione anche a livello internazionale, può essere avvicinato all’ambito neo-concettuale, che attualizza, utilizzando [...] . Presente, tra le altre manifestazioni, a Manifesta nel 2000, alla Biennale di Venezia (2003; 2013), alla 4a edizione della Biennale di Berlino (2006) e alla 43a edizione della Biennale d’arte a Basilea (2012), le sue opere sono state ospitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – VETRORESINA – BORDEAUX – BASILEA – BERLINO

Biggi, Gastone

Enciclopedia on line

Biggi, Gastone Biggi, Gastone. - Artista italiano (Roma 1925 - Tordenaso, Langhirano, 2014). Autore del Manifesto del realismo astratto (2005), il suo percorso artistico è contraddistinto da una incessante sperimentazione [...] in prestigiose manifestazioni quali la IX Quadriennale Nazionale Romana (1965), la VI Biennale Romana (1968), la X Quadriennale di Roma (1973) e la Biennale d’Arte di Venezia (2009), sue antologiche sono state allestite, tra le altre, alle Scuderie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – QUADRIENNALE DI ROMA – GASTONE BIGGI – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA

Merz, Marisa

Enciclopedia on line

Merz, Marisa. – Artista italiana (Torino 1926 - ivi 2019). Unica rappresentante femminile dell’arte povera, ha elaborato un linguaggio segnico scandito sui saperi antichi delle donne, impiegando tecniche [...] e privato (Ad occhi chiusi gli occhi sono straordinariamente aperti, 1975). Presente a numerose mostre internazionali tra cui la Biennale di Venezia (1972, 1976, 1980, 1986, 2001, 2013) e dOCUMENTA di Kassel (1982, 1992), tra le sue personali più ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE POVERA – WINTERTHUR – ALLUMINIO – SVIZZERA

Francesconi, Luca

Enciclopedia on line

Francesconi, Luca Francesconi, Luca. – Compositore italiano (n. Milano 1956). Ha studiato composizione con A. Corghi, K. Stockhausen e L. Berio, del quale è stato anche assistente dal 1981 al 1984. Nel 1990 ha fondato Agon, [...] of the ancient mariner di S.T. Coleridge), Buffa opera (2002, su un testo originale di S. Benni) e Gesualdo, considered as a murderer (2004, su libretto di V. Sermonti). Dal 2008 al 2011 è stato direttore del settore musica della Biennale di Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – UNITÀ D'ITALIA – PERCUSSIONISTI – VIOLONCELLO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesconi, Luca (1)
Mostra Tutti

Bernabè, Franco

Enciclopedia on line

Bernabè, Franco Dirigente d’azienda italiano (n. Vipiteno 1948). Dopo essersi laureato in Scienze politiche con indirizzo economico presso l’Università di Torino nel 1973, si è specializzato per due anni come ricercatore [...] esecutivo della stessa società, dalla quale si è dimesso nel 2013. Tra il 2001 e il 2003 è stato Presidente della Biennale di Venezia, dal 2004 al 2014 è stato Presidente del MART di Trento e Rovereto e dal 2015 al 2019 è stato Presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – TELECOM ITALIA – CAPITALISMO

Preljocaj, Angelin

Enciclopedia on line

Preljocaj, Angelin Ballerino e coreografo francese di origine albanese (n. Sucy-en-Brie, Senna e Marna, 1957). Famoso sulla scena internazionale quale portavoce della coreografia sperimentale contemporanea, la sua opera si [...] cui stabilisce un dialogo tra il corpo dei ballerini e la loro immagine. Risale al 2003 Near life experience presentato alla Biennale di Venezia; nel 2004 ha creato per l'Opéra di Parigi un balletto ispirato al mito di Medea, Le songe de Médée. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – OPÉRA DI PARIGI – AIX-EN-PROVENCE – LEGION D'ONORE – SENNA E MARNA

Pepper, Beverly

Enciclopedia on line

Pepper, Beverly Scultrice statunitense (New York 1924 - Todi 2020). Dal 1949 ha soggiornato in Francia, Unione Indiana ed Estremo Oriente; dal 1951 si è trasferita in Italia. Dopo i suoi esordi pittorici, legati all'esperienza [...] , Anderwood, California, dal 1988; Manhattan sentinels, New York, Federal Plaza, 1993-96). Ha partecipato alla Biennale di Venezia del 1972; tra le mostre personali si ricordano: Tokyo, Contemporary sculpture center (1991); New York, Metropolitan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ESTREMO ORIENTE – UNIONE INDIANA – STATI UNITI – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 172
Vocabolario
biennale
biennale agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
Realismo cinico loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali