COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] Pantalone di Cesco Baseggio (già col regista nel 1941 ne Il poeta fanatico del commediografo veneziano allestito ai Giardini della Biennale) fronteggiava la sconsiderata prodigalità in anticaglie del conte Anselmo di Marcello Moretti.
Un uomo ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] ) del Pianoforte, in Pégaso, III (1931), pp. 232 ss.; Casella operista, ibid., IV (1932), pp. 481-88; La II Biennale di musica a Venezia, in Scenario, I (1932), pp. 30-35; Music and Poetry. Problems of a song-writer, in The Musical Quarterly, XXX ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] sulla natura delle idee, stampate nel 1746 (poi in Letterefamiliari, Venezia 1774). Nel 1745 il G. era passato alla cattedra di .
Contemporaneamente il G. procedeva alla stesura del suo corso biennale (1757-58) di Elementi del commercio, che anche nel ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] in parte dalla lettura tenuta alla Mostra del cinema di Venezia del 1965 (nella tavola rotonda sul tema Forme della di Messina, tenne corsi su Svevo, Verga (biennale), la poesia di Pascoli (biennale). Le lezioni verghiane 1951-52 e 1952-53 sono ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] un significato più generale della vita» (Micacchi, 1971, p. 52).
Con disegni e tele realiste fu invitato ad esporre alla Biennale di Venezia del 1952 e del 1954, nonché alla Quadriennale di Roma del 1955.
La percezione della città e l’espressione ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] e neo-avanguardia, a cura di G. Ferrata, Milano 1966, pp. 245-260; L. Pestalozza, D., Castiglioni e Fellegara, in La Biennale di Venezia, XVII, n. 62, giugno - settembre 1967, pp. 55-58; B. Porena, Seguitando a parlare, in Lo spettatore musicale, II ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] Milano, intrapreso dai convittori nell'agosto del 1881 (Venezia 1881).
Veneziano, massime dopo gli studi bembiani, il C. amò suoi corsi, imponendo quindi agli studenti un esame obbligatorio biennale che si articolava in quattro corsi monografici (più ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] e poi si iscrisse al primo anno del corso biennale di recitazione presso l'Accademia dei Filodrammatici, la successivo l'occasione di rientrare nel giro internazionale con Dimenticare Venezia di Franco Brusati, che nel 1980 ottenne la nomination ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] , dall’altro di assistere ai concerti del Festival internazionale di musica contemporanea della Biennale: «Questa concomitanza rendeva prezioso il soggiorno a Venezia nel mese di settembre e per noi, giovani compositori, era proprio una pacchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] russe, Majakovskij in testa, ancora una volta. Zip debutta sul palcoscenico internazionale del Festival della Prosa della Biennale di Venezia, provocando una sorta di "battaglia d’ Hernani" tra i sostenitori e i detrattori del Nuovo teatro. A ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...