VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] di Roma. Premi importanti si susseguirono anche nel decennio successivo: spicca quello per la calcografia alla V Biennale dell’incisione contemporanea a Venezia nel 1964. Nel 1960, intanto, la città di Pisa lo aveva nominato cittadino benemerito in ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] , rientrò a Milano, dove, in dicembre, tenne una personale alla galleria S. Andrea.
Nel 1948 fu ammesso alla XXIV Biennale di Venezia con il dipinto Composizione I e, nel dicembre di quello stesso annno, fu tra i primi artisti ad aderire al MAC ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] ’amico pittore Benvenuti, vicino a Vittore Grubicy, di procuragli una pubblicazione sulle lettere e altri scritti di Giovanni Segantini. Alla Biennale di Venezia del 1907 espose Il Vizio (disegno a colori) e a quella del 1910 Ombre.
Tra il 1908 e il ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] al lavoro di progettista di decorazioni effimere, infatti, intensificò l’attività espositiva di pitture (1930, XII Biennale di Venezia; 1931, I Quadriennale di Roma), ma soprattutto approfondì la lavorazione della ceramica, raggiungendo apici di vera ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] ), alla Lenbach-haus di Monaco di Baviera (1964).
Nel 1964 venne invitato per la prima volta a partecipare alla Biennale di Venezia, dove ottenne il premio Gollin. Lo stesso anno fu allestita una sua grande antologica al Kunstverein di Friburgo. Nel ...
Leggi Tutto
SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] , e quindi alla Salita, alla Medusa, alla Gradiva, in un’attività frenetica che culminò nel 1950 con l’invito alla XXV Biennale di Venezia e con la vittoria del primo premio di pittura Bagni di Lucca, la cui giuria era presieduta da Carlo Carrà.
Dal ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] in particolare en plein air nei campi veneziani per la Biennale teatro, e nel solco delle prime sovvenzioni di Stato alle R. S. Atti del Convegno..., Verona, a cura di P. Baggio, Venezia 2010; A. Gjata, Il grande eclettico. R. S. nel teatro italiano ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Anacleto
Francesca Lombardi
– Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi.
A causa delle modeste condizioni economiche [...] l’attività di insegnante e di critico, il M. tornò a presentare le sue opere nelle maggiori mostre nazionali, partecipando alla Biennale di Venezia nel 1948 e nel 1950 e a tutte le Quadriennali di Roma dal 1948 al 1959 (nella VI edizione la sua opera ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] d’arte moderna di Roma e nel 1939 esposto nel padiglione italiano della Fiera mondiale di New York.
Attraverso la Biennale di Venezia molte sue opere furono esposte all’estero: nel 1933 in Germania (itinerante) e a Buenos Aires; nel 1934 a Varsavia ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] mentre Sbisà limitava il suo intervento alla formatura e al modellato.
Nel 1948 presentò la prima scultura alla Biennale di Venezia (Modella in riposo), ottenne la prima commissione per un lavoro in ceramica (il rivestimento della veranda della nave ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...