Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] non quella dei valori: lo Stato diventa una vera impresa ed è gestito come un'impresa, con la partita doppia e con bilancipreventivi e consuntivi.
Lo Stato, così, ci appare come una gerarchia di ufficiali o di funzionari in continuo aumento, come la ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] processo di crescita è stato abbastanza ampio da coinvolgere la maggioranza della popolazione. Per esempio, ricerche sui bilancipreventivi delle famiglie di reddito minimo nella città di New York mostrano che il tenore di vita effettivo desumibile ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] , ma soprattutto perché non esisteva la prassi della «fiducia preventiva» (che venne introdotta solo a inizio Novecento, in età governo e i suoi leader parlamentari, a portare il bilancio in pareggio, come Minghetti annunciò alla Camera nel marzo ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] due maggiori marine militari del mondo, oggi il bilancio della difesa statunitense è quasi equivalente alla somma di Colin, 1963.
Boutros Ghali, B., An agenda for peace: preventative diplomacy, peacemaking and peace-keeping, New York: United Nations, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] cioè di quelle chimiche e biologiche). Nella strategia preventiva e in quella anticipativa (pre-emptive), annunciate dal miliardi di dollari, assorbibili senza particolari problemi da un bilancio della Difesa che è stato aumentato di oltre 50 miliardi ...
Leggi Tutto
preventivo
agg. e s. m. [der. del lat. praeventus, part. pass. di praevenire «prevenire»]. – 1. agg. Che previene, che serve a prevenire, che ha la capacità, lo scopo, la funzione di prevenire, di evitare qualche cosa, spec. con riferimento...
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...