Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] l’area della capitale. I principali aeroporti sono a İstanbul, Ankara, Smirne, Adana, Diyarbakır, Bursa e Samsun. La bilanciacommerciale è passiva, anche se il deficit tende a ridursi; i principali corrispondenti sono Germania, Russia, Italia, Cina ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] introiti. Buona la produzione di energia idroelettrica fornita soprattutto dalle centrali sul fiume Mahaweli Ganga. La bilanciacommerciale è in passivo a causa dell’entità delle importazioni (macchinari, prodotti petroliferi, derrate alimentari ecc ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] 655) e la persistente necessità di saldare in oro la bilancia dei pagamenti. Si provocò così, attraverso una serie di maggiore dipendenza dalla Germania e la rottura dei rapporti commerciali con altri paesi, per le distruzioni operate dal conflitto ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 1935. Le importazioni e le esportazioni in milioni di marchi risultano dalla seguente tabella dalla quale appare come la bilanciacommerciale dopo il deficit del 1934 è di nuovo in avanzo.
La politica economica nazista in complesso ha procurato negli ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del commercio di esportazione e della produzione, si è fatto il possibile, con concreti risultati, per migliorare la bilanciacommerciale. In conseguenza di tutto ciò la lira ha risentito molto limitatamente l'influsso dell'irregolarità del corso che ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] relativamente alto (60-65 quintali per ha. contro 45-50 in Italia), ma anche per il beneficio che produce alla bilanciacommerciale (10 milioni di pesetas nel 1931).
Fra le piante alimentari il primo posto spetta alla patata (la cui superficie è ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] nel dopoguerra, anche se nel quinquennio 1929-33 non sono mancati i segni di una evidente ripresa. In questo stesso periodo la bilanciacommerciale si è sempre chiusa in vantaggio per l'U. R. S. S.: il giro d'affari ha toccato circa 840 milioni di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di 10 miliardi di dollari superando di circa un miliardo il commercio della Gran Bretagna. La bilanciacommerciale si mantiene attiva con notevole eccedenza delle esportazioni sulle importazioni. Questa condizione di privilegio degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] delle esportazioni è ridotto a 1/3, e quello delle importazioni a 1/4. Va notato che dal 1930 la bilanciacommerciale è stata sempre favorevole, con notevole eccedenza del valore delle esportazioni. Queste sono date soprattutto da carbone e legname ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ecc.) dà il Canton Ticino.
Se la Svizzera manca di combustibili fossili, la cui importazione grava sulla sua bilanciacommerciale, possiede d'altro lato una grande ricchezza di acque, per cui l'industria elettrica ha potuto prendervi intenso sviluppo ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...