Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] prime industriali oltreché alimentari. I paesi in via di sviluppo in complesso hanno per le materie prime una bilanciacommerciale attiva per circa 33 miliardi di dollari. Interessanti tendenze si sono manifestate nell'ultimo ventennio in termini di ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] sono aumentati. Viceversa aumenta la convenienza del paese B a importare merci da A. La conseguenza è che migliora la bilanciacommerciale e dei pagamenti del paese che esporta oro e peggiora quella del paese che lo importa. A ciò segue un nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] americano ha fatto segnare una riduzione di quasi due punti percentuali.
Dal punto di vista commerciale gli Stati Uniti presentano storicamente una bilanciacommerciale in negativo, come confermato anche dal dato del 2013, che pure, come si è visto ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] agricola e l'occupazione, per consentire un ammodernamento delle culture granarie che riducesse il disavanzo della bilanciacommerciale.
Il C. non sottovalutava le difficoltà che la crisi economica opponeva alla sua politica finanziaria. Sollecitava ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] discutere i problemi del commercio internazionale dal punto di vista dei vincoli e dell'intervento dello Stato, della bilanciacommerciale e dell'accumulazione di moneta, merce nella quale le teorie mercantiliste avevano individuato l'unica forma di ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] immaginando un imprevisto aumento di competitività di alcuni partners europei che andasse a influire negativamente sulla bilanciacommerciale dell'Italia. E via dicendo.
6. Le possibilità di successo della programmazione economica
Possiamo avviarci ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Ottanta in poi, è stata in negativo e, nel 2011, ha raggiunto un deficit di quasi 465 miliardi di dollari. La bilanciacommerciale ha fatto segnare nel 2011 un deficit pari a 738 miliardi di dollari con un totale delle esportazioni equivalenti solo a ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] quelli dell’innalzamento del tetto del debito pubblico federale.
Significativi segnali di ripresa sono evidenti anche nella bilanciacommerciale statunitense, che – sebbene nel 2012 abbia fatto segnare un passivo pari a 568 miliardi di dollari, con ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] 2007 e il 2008, provocando una fase di recessione, terminata solo con la ripresa della crescita segnata nel 2010.
Anche la bilanciacommerciale, a partire dagli anni Settanta in poi, è stata in negativo e, nel 2009, ha raggiunto un deficit di quasi ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] paesi - alle quali doveva ora far fronte: ridotta produzione agricola, che aveva ripercussioni immediate e assai pesanti sulla bilanciacommerciale e che, quando la tendenza si capovolse, si trasformò in una crisi di sovraproduzione che portò ad una ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...