Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] stabilità dell’andamento dei prezzi, l’equilibrio della bilancia dei pagamenti, la soddisfacente crescita del reddito, ’andamento dell’apparato industriale di un paese; la p. commerciale regola il commercio (➔).
P. monetaria. È rappresentata dall’ ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] solo piatto; la portata dipende dalle caratteristiche costruttive della bilancia. La lettura può essere di due tipi: analogica o gli altri investimenti (tra cui i debiti e crediti commerciali), i derivati e le riserve ufficiali. Rientrano nelle ...
Leggi Tutto
Economista (Udine 1854 - Roma 1930). Capo dell'ufficio per la legislazione doganale (1884), direttore generale delle gabelle (1891), ispettore generale del Tesoro, preparò la legge bancaria del 1893. Consigliere [...] alla circolazione monetaria dei vari paesi (2 voll., 1883); Su la bilancia dei pagamenti tra l'Italia e l'estero (1912); Gli scambi con l'estero e la politica commerciale italiana, dal 1860 al 1910 (1912); Memorie riguardanti la circolazione e ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] costo della vita, del corso dei titoli di stato, commerciali e industriali, dei salarî, dei consumi, delle importazioni e costo della vita, ibid.; G. Zingali, Alimentazione, consumi, bilanci di famiglia, ibid.; G. Tagliacarne, Il calcolo dei numeri ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] può incondizionatamente impiegare per far fronte alle esigenze della propria bilancia dei pagamenti. L'utilizzazione dei DSP viene fatta dalle ricorso a specifiche misure restrittive nel campo valutario e commerciale (v. tab. 5).
7. In aggiunta alle ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] da alcune deroghe generali, quali quelle relative alla tutela della bilancia dei pagamenti (art. xii del GATT 1994), quelle che pratica dell'antidumping si trasformi da misura di difesa commerciale in vera e propria pratica di natura protezionistica. ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] n. s., XVI, 2, 1917).
Del decadere della via commerciale attraverso l'Arabia meridionale e la Nabatea si avvantaggiò l'altra via non senza qualche sospetto di movente politico) la bilancia piegò decisamente dalla parte dei Meccani: il suo successore ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] il posto dei suddetti notiziarî. Ma risorta la vita commerciale e politica, s'intensificò l'uso delle lettere private, marzo fece nascere una moltitudine di giornali: tra i quali la Bilancia (1847-48) di Francesco Orioli; l'Epoca, fondata nel marzo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] sul posto da esemplari orientali e occidentali, in modo da mostrare rapporti commerciali con l'Iberia da un lato, e con la civiltà cretese, pastorale conseguito soprattutto negli ultimi anni, la bilancia economica divenuta sempre più attiva, le grandi ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] e l'altra linea da elettrificare. In tal caso il bilancio di confronto viene ordinariamente stabilito tenendo conto: per la trazione una rete di km. 1303, di notevole importanza commerciale e strategica: commerciale, in quanto i porti di Genova e di ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...