ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e della ripresa nella produzione di petrolio (nonostante la caduta dei prezzi mondiali di queste merci) la bilanciacommerciale divenne favorevole, il leu cominciò a risalire, e la media infatti toccata nell'anno 1926 fu notevolmente inferiore ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Gran Bretagna per un valore di 45,6 milioni, ai quali bisogna aggiungere 16,5 milioni di riesportazione. Il deficit della bilanciacommerciale tra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti è molto forte sebbene venga assai diminuito per i noli marittimi. L ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] . Ne segue che devono ridursi i costi. Né avevano teoricamente torto i mercantilisti se videro la base della bilanciacommerciale positiva nel buon mercato dei mezzi di sussistenza. L'industrialismo moderno cerca di ridurre il costo di produzione ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] degli Stati Uniti e si deve proprio all'enorme assorbimento di questo mercato se il Dominion può pareggiare la bilanciacommerciale coi suoi potenti vicini; nel 1925 le segherie canadesi lavorarono legname per il valore di circa 134 ½ milioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di 567 milioni di dollari. Il totale dei capitali impiegati nelle imprese commerciali chilene raggiunge i 737 milioni di sterline.
Commercio estero. - La bilanciacommerciale chilena si presenta nel suo insieme in ottime condizioni. Infatti, accanto ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] nelle immediate adiacenze, il che farebbe prevedere una tendenza che, se confermata, sarebbe di cospicua importanza.
La bilanciacommerciale delle M. è distinta da saldi positivi. Il 50% in valore monetario delle esportazioni è costituito da prodotti ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] alle esportazioni è tuttavia salita dall'84,1 al 98,4% tra il 1930 ed il 1934. Il saldo della bilanciacommerciale tende perciò a ridursi, come conseguenza delle misure di contingentamento prese dal governo. Il Belgio partecipava col 4,1% al ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] . di superficie (Italia 7,4) e a 6,9 km. per ogni 10 mila ab. (Italia 5,4).
Commercio estero (p. 35). - La bilanciacommerciale si è sempre chiusa in attivo, dal 1932 in poi; il suo andamento è indicato dalle cifre seguenti (in milioni di dinari):
L ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] senza contrasti in tutta l'Europa del tempo, che la prosperità economica dello stato sia in funzione della sua bilanciacommerciale; che niente prema quanto esportare molto ed importare poco. Idea, questa, connessa, alla sua volta, alla necessità di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] che, da 164.744,9 del 1926-1927, nel 1931-1932 si erano ridotte ad appena 42.845,6. Cosicché la bilanciacommerciale ne ha guadagnato presentando un forte attivo. Sia le une che le altre sono ora in sensibile ripresa pur essendo ancora assai ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...