URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 40% della CEE e il 10% degli USA, e per quasi il 60% svolte con paesi dell'ex Comecon. La bilanciacommerciale, fino al 1988 sempre attiva o in pareggio, è divenuta in seguito deficitaria. Le esportazioni riguardavano principalmente fonti di energia ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] nelle immediate adiacenze, il che farebbe prevedere una tendenza che, se confermata, sarebbe di cospicua importanza.
La bilanciacommerciale delle M. è distinta da saldi positivi. Il 50% in valore monetario delle esportazioni è costituito da prodotti ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] . - Il commercio estero ha continuato a crescere d'importanza in rapporto con la struttura industriale del paese. La bilanciacommerciale si è mantenuta attiva (ad eccezione del 1968): il saldo passivo con i paesi industriali del mondo occidentale è ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] si era venuta a determinare a causa di un indebolimento della stabilità interna, unito a un deterioramento della bilanciacommerciale. A ciò si era aggiunta, inoltre, la necessità d'integrazione nell'economia mondiale, accentuata dall'emergere e dal ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] . di superficie (Italia 7,4) e a 6,9 km. per ogni 10 mila ab. (Italia 5,4).
Commercio estero (p. 35). - La bilanciacommerciale si è sempre chiusa in attivo, dal 1932 in poi; il suo andamento è indicato dalle cifre seguenti (in milioni di dinari):
L ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] ; anno in cui si toccarono le cifre più alte) a 773.000 nel 1933, per risalire a 952.554 nel 1934. La bilanciacommerciale accusava perciò nel 1934 un deficit di 294.645 migliaia di scellini.
Comunicazioni (p. 472). - Mentre le ferrovie e le vie d ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] (8%) e Repubblica Democratica Tedesca (7%); il primo paese occidentale ad avere instaurato rapporti commerciali con l'A. è l'Italia (6%).
La bilanciacommerciale è costantemente passiva (nel 1970 le esportazioni rappresentavano appena il 69% delle ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] ampliamento dei traffici del porto di Saigon, proliferazione di bar e locali notturni. A colmare il deficit della bilanciacommerciale nel periodo della presenza statunitense nel V. avevano provveduto gl'ingenti aiuti finanziari degli SUA, gli stessi ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] del paese.
Le esportazioni dell''I. si basano per il 93% sul petrolio, che mantiene attiva la bilanciacommerciale; altri prodotti da esportazione sono i datteri, il cemento, le pelli, ecc. Le importazioni riguardano soprattutto macchinari ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] la situazione economica cominciò a rivelare crescenti segni di squilibrio (aumento del deficit della bilanciacommerciale e deficit del bilancio statale), che contribuirono a determinare la crisi del modello di trasformazione dell'economia promosso ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...