'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] , che continuano a essere sottodimensionati. La dipendenza del paese dagli aiuti finanziari (fra l'altro, la bilanciacommerciale è permanentemente in deficit) e dalla cooperazione tecnica provenienti dall'esterno rimane quindi la situazione di fatto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] per il 32,1% alla formazione del PIL; il settore dei servizi per il 52,4%. La bilanciacommerciale è largamente deficitaria. Tra i principali partner commerciali figura l'Italia, che nel 2004 ha assorbito il 13,1% delle esportazioni e ha fornito il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] 1999 si trova stabilmente sotto il 4%, anche se le tensioni sociali non sembrano affatto sopite.
Se la bilanciacommerciale sudcoreana ha potuto conservare anche in circostanze difficili un andamento attivo, il merito maggiore va alle risolute scelte ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] di lunga durata, che colloca il Paese al secondo posto in Europa dopo l'Italia. Per quanto riguarda la bilanciacommerciale si segnala un saldo negativo in crescita, che evidenzia la dipendenza del Paese dall'importazione di diversi beni, tra ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] ulteriore sviluppo del settore è stato compromesso dagli attentati degli integralisti islamici contro gli stranieri. Il passivo della bilanciacommerciale è in aumento e nel 1996 ha raggiunto i 9480 milioni di dollari; gli Stati Uniti rappresentano ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] superiori alle esportazioni (prodotti agricoli, tra i quali nettamente prevalenti caffè e banane); ma il saldo passivo della bilanciacommerciale è modesto e tende a essere compensato dagli introiti del turismo (261.000 arrivi nel 1986). Gli Stati ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] e da cui si attende un significativo contributo (nell'ordine del 20% delle esportazioni totali) alla bilanciacommerciale, finora costantemente passiva.
bibliografia
F. Guichard, Géographie du Portugal, Paris 1990.
M. Eaton, Industrial assistance in ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] S. è costretta a ricorrere a importazioni di petrolio e di prodotti derivati, che aggravano sensibilmente il passivo della sua bilanciacommerciale.
Alla fine del 1997 il debito estero della S. ammontava a 2.561 milioni di dollari statunitensi il cui ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] visitato le F. oltre 2 milioni di persone, per complessive entrate valutarie di oltre 2,4 miliardi di dollari. La bilanciacommerciale è negativa: i principali scambi si svolgono con gli Stati Uniti e con il Giappone, ma si vanno intensificando i ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] % nel 2004), che sono state favorite dall'aumento di competitività di alcuni prodotti. Malgrado i progressi, però, la bilanciacommerciale è rimasta in pesante deficit, per limitare il quale la B. ha sottoscritto con il Fondo monetario internazionale ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...