• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [444]
Economia [209]
Geografia [102]
Storia [99]
Geografia umana ed economica [51]
Diritto [44]
Storia per continenti e paesi [39]
Storia economica [35]
Biografie [34]
Temi generali [26]
Metodi teorie e provvedimenti [29]

MUNDELL, Robert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MUNDELL, Robert Pierluigi Sabbatini Economista canadese, nato a Kingston (Ont.) il 24 ott. 1932; ha svolto i suoi studi presso l'univ. di Washinghton, la London School of Economics, l'università di [...] il raggiungimento dell'equilibrio interno (eliminazione della disoccupazione involontaria) e dell'equilibrio esterno (pareggio della bilancia dei pagamenti) manovrando con la politica fiscale e monetaria. La soluzione, che è stata poi completamente ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – COLUMBIA UNIVERSITY – STANFORD UNIVERSITY – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNDELL, Robert (3)
Mostra Tutti

NISKANEN, William Arthur

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NISKANEN, William Arthur Giuseppe Dallera Economista statunitense, nato a Bend (Oregon) il 13 marzo 1933. Laureatosi ad Harvard (1954), ha conseguito varie specializzazioni a Chicago (1955, 1962), e [...] − da modelli economici di organizzazioni pubbliche allo studio dei rapporti tra squilibri nella bilancia dei pagamenti e disavanzi del bilancio pubblico − e della Reaganomics, come l'analisi dei programmi di politica monetaria, fiscale, di antitrust ... Leggi Tutto

KINDLEBERGER, Charles Poor

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KINDLEBERGER, Charles Poor Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a New York il 12 ottobre 1910. Dopo gli studi all'università della Pennsylvania, ottenne il Ph.D. alla Columbia University nel [...] alla pensione. I principali contributi di K. hanno come oggetto l'economia internazionale con particolare riguardo alla bilancia dei pagamenti, ai movimenti di capitale, e al sistema monetario internazionale. Nel 1953 ha pubblicato un libro di testo ... Leggi Tutto

SCAMBI BILANCIATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCAMBI BILANCIATI Francesco Spinedi . La necessità di equilibrare, nel suo complesso, la bilancia dei pagamenti internazionali dei paesi privi di adeguate e consolidate disponibilità di materie prime, [...] ha imposto la politica di bilanciare i rapporti economico-finanziarî per "coppie" di nazioni, in modo da raggiungere più rapidamente il fine ultimo cui si tende. In ordine alla possibilità e ai mezzi che permettono di raggiungere questa meta, v. ... Leggi Tutto

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] , scese ancora negli anni successivi. Sin dal 1891, tenuto conto del saldo delle partite invisibili, vi fu un avanzo della bilancia dei pagamenti che toccò il massimo nel 1905 e scomparve solo nel 1908. Anche tenendo presente che dal 1895 al 1905 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] commerciale peggiorò verticalmente e nel giro di pochi anni creò una situazione della bilancia dei pagamenti sulla quale i critici del protezionismo non si sono mai soffermati abbastanza. Il valore delle esportazioni, dopo aver raggiunto nel 1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] da Costantino Bresciani Turroni (il quale pure assunse in quegli anni posizioni non strettamente ortodosse in tema di bilancia dei pagamenti), con la traduzione di una raccolta di saggi curata da Friedrich A. von Hayek, Collectivist economic planning ... Leggi Tutto

Sistemi economici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi economici comparati Silvana Malle L'origine della disciplina Oggetto, metodologia e finalità È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] . È sintomatico che ricevano forza di legge obiettivi economici quali la stabilità dei prezzi e della moneta, il pieno impiego, l'equilibrio della bilancia dei pagamenti e la stabilità della crescita economica, così come obiettivi sociali di equità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – PARTITO COMUNISTA CINESE

Autogestione e cogestione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AUTOGESTIONE E COGESTIONE Ota Šik e Marcello Pedrazzoli Autogestione di Ota Šik Introduzione In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] . La graduale apertura ai mercati stranieri doveva, dopo un periodo programmato, con un pareggiamento della bilancia dei pagamenti, condurre alla convertibilità della moneta. A differenza della Iugoslavia, dovevano essere elaborati solo piani a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] costretti ad adottare dure politiche di freno alle importazioni. In Italia, poi, le difficoltà della bilancia dei pagamenti indussero il governo a limitare le possibilità di importazione sottoponendole ad una crescente regolamentazione amministrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Vocabolario
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagaménto
pagamento pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali