PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] , scese ancora negli anni successivi. Sin dal 1891, tenuto conto del saldo delle partite invisibili, vi fu un avanzo della bilanciadeipagamenti che toccò il massimo nel 1905 e scomparve solo nel 1908. Anche tenendo presente che dal 1895 al 1905 il ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] . È sintomatico che ricevano forza di legge obiettivi economici quali la stabilità dei prezzi e della moneta, il pieno impiego, l'equilibrio della bilanciadeipagamenti e la stabilità della crescita economica, così come obiettivi sociali di equità ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] ). Si verrà così a conoscere il prevedibile andamento del reddito nazionale, del livello di occupazione della manodopera, della bilanciadeipagamenti, della finanza pubblica e così via. In particolare si tenderà a mettere in evidenza il valore delle ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] dovrà svolgere una parte importante in tali politiche. Se per il governo è fonte di preoccupazione la bilanciadeipagamenti, le industrie nazionalizzate dovranno ridurre le loro importazioni o espandere le loro esportazioni. Se le preoccupazioni ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] dal 6,2% del 1988 allo 0,2 del 1993, un analista economico ha affermato che il surplus nella bilanciadeipagamenti del Giappone potrebbe essere annullato se il paese riuscisse a superare la stagnazione economica tornando a un tasso di crescita ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] e della domanda comportino un aumento di prezzi, al di là di certi limiti, e uno squilibrio durevole della bilanciadeipagamenti.
Fino a che punto è ammissibile procurare disoccupazione per perseguire il progresso tecnico? Fino a che punto è ...
Leggi Tutto
ZES
(Zone economiche speciali) Regioni geografiche nelle quali, per attrarre investimenti stranieri con incentivi doganali e fiscali e con finanziamenti alle attività, vige una legislazione economica [...] dove negli anni 1978-79, partite le riforme liberalizzatrici di Deng Xiaoping, il Paese registrò un attivo di bilanciadeipagamenti con i Paesi in via di sviluppo, accompagnato però da un passivo più elevato con quelli sviluppati. Essendo rimaste ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] viene a disporre di un potere d’acquisto che entra a far parte delle riserve valutarie. Infatti i paesi con bilancedeipagamenti in deficit possono cedere gli SDR a quelli in surplus, ottenendo in cambio dollari o altre valute con cui effettuare ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] dal riconoscimento del diritto dei contadini di commerciare liberamente i prodotti agricoli, una volta pagata allo Stato una tassa preoccuparono quasi affatto di elaborare una ‛metodologia deibilanci più raffinata, quale quella che doveva essere ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
pagamento
pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare, aspettare,...