L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] ’apparato fiscale, nel settore di talune professioni ‘liberali’, e nell’assetto e nella struttura del bilanciodellostato e degli enti pubblici. Nella misura in cui le pressioni inflazionistiche siano dovute a fenomeni di questo tipo, anche la più ...
Leggi Tutto
La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi [...] (l. n. 20/1994).
Per quanto riguarda i controlli successivi, essi concernono, in primo luogo, la gestione del bilanciodelloStato: tramite il c.d. giudizio di parificazione, infatti, la Corte dei conti a sezioni riunite valuta la rispondenza dei ...
Leggi Tutto
Giurista, uomo politico e letterato (Caltagirone 1850 - Napoli 1914). Insegnò diritto costituzionale nelle univ. di Parma e di Napoli: sostenne l'utilità d'integrare con l'indagine storico-politica lo [...] , nel 1902 fu nominato senatore. Tra le sue opere principali, si segnalano Il bilanciodelloStato e il sindacato parlamentare (1880); Il Gabinetto nei governi parlamentari (1881); Le inchieste parlamentari (1882); Appunti di diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] Conti: il c. preventivo di legittimità sugli atti di governo, il c. successivo sulla gestione del bilanciodelloStato e il c. degli enti cui lo Stato contribuisce in via ordinaria.
La Corte dei conti è titolare anche di altri compiti di c. – non ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini delloStato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] gestione economica o finanziaria di un’azienda o di alcune operazioni di questa (nel bilanciodelloStato, è il documento da cui risultano le spese o le entrate previste delloStato; c’è uno s. di previsione generale di tutte le entrate e inoltre uno ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] dal giugno 1992 all'aprile 1993, A. avviò una politica di ristrutturazione dell'intervento pubblico in campo economico e di riduzione del deficit di bilanciodelloStato, promuovendo inoltre un accordo tra il governo e le parti sociali (luglio ...
Leggi Tutto
Sigla di Documento di programmazione economico-finanziaria. È il documento nel quale, ogni anno, il governo in carica delineava le proprie strategie pluriennali di politica economica. La legge di bilancio [...] delloStato e la legge finanziaria, anch'esse emanate ogni anno dal governo, consentivano di recepire gli indirizzi definiti nel DPEF. Con la l. 196/2009 è stato sostituito dal DEF. ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] popolazione di riferimento, nel 2003 è stato stimato inferiore di quasi 9 punti percentuali alla media dell'Unione Europea a 15 (61,6% delle previsioni attuariali. Le nuove norme in materia di bilancio richiedono la piena quantificazione delle ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] in tempo di guerra e nei regimi comunisti e cioè quando la domanda di stato provoca, anche in modo coattivo, quel totale assorbimento. Il bilanciodellostato viene dunque concepito, oltreché come entrata e spesa destinata a finanziare i servizî ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...