DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] candidati indipendenti. Delle imminenti elezioni tenne certamente conto la giunta municipale compilando in pareggio contabile il bilanciodiprevisione per il '51. Al rafforzamento del consenso verso l'amministrazione degli strati meno abbienti delle ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] 1982 e la legge sul finanziamento degli enti locali, le cui norme oltre a prevedere l’obbligo di deliberare in pareggio i bilancidiprevisione dei Comuni e delle Province, imponevano alcune limitazioni alle spese correnti e conferivano agli enti ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] ; Pro veritate. Risposta ad un ordine del giorno della società progressista di Sassari, Roma 1880; Discussione generale sul bilanciodi prima previsione per il 1883 del ministero di Grazia e Giustizia. Discorso pronunciato dal deputato F. P.S. alla ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] questo quadro, si rivela una previsione quella che Ongaro indica come conseguenza possibile di una così abnorme censura della sola, sotto il peso di una verità che si riduce a un’arida resa dei conti con il bilancio in pareggio, se l’altro ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] cui il Moroni, verso cui la Tiberina vantava crediti per oltre 6 milioni; nell'attivo dibilancio i crediti ipotecari salirono a oltre 52 milioni e il valore degli immobili di proprietà a 19.275.334 (i primi difficilmente esigibili e il secondo non ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...