Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] delle Nazioni Unite che si occupa esclusivamente di questioni ambientali e il suo obiettivo è quello di promuovere una una volta all’anno per ammettere nuovi membri, approvare il bilancio e, quando è in rinnovo, nominare il Comitato esecutivo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] solo con la ripresa della crescita segnata nel 2010.
Anche la bilancia commerciale, a partire dagli anni Settanta in poi, è stata a impiegare più di 17.000 persone. La legislazione ambientale federale ha preso le mosse dalla fine degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] pil dell’Eu (pubblico e privato insieme); nel campo ambientale, la riduzione delle emissioni di gas serra del 20% stati membri con i tassi di interesse più bassi; il deficit di bilancio deve essere inferiore al 3% del pil; il debito pubblico non può ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] caso invece a essere prevalenti sono le determinanti biologiche e quelle ambientali intese in senso lato, tanto più forti e influenti quanto più conosciuta dalla Cina.
Nel tracciare un bilancio della pianificazione demografica, vanno tuttavia presi ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] della riforma è stato il tentativo di risanare il bilancio delle università, gravate da un numero sempre crescente di del Messico, la Deepwater Horizon, ha costituito il disastro ambientale più grave nella storia del paese nordamericano ed è stato ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] mondo incontrano crescenti difficoltà a conciliare la disciplina di bilancio con i cicli elettorali e a finanziare politiche pressione sulle risorse e un aumento dei potenziali danni ambientali dell’agricoltura, comprese le emissioni di gas serra. ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] idrologico.
La quantità d'acqua totale, il suo bilancio, la sua ripartizione e il suo movimento nell'ambito (ARPA), che vengono a esercitare le funzioni pubbliche per la tutela ambientale.
Per quanto riguarda la depurazione, la l. 17 maggio 1995, ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] sospese l’attuazione di una serie di misure di protezione ambientale decise da Clinton poco prima della fine del suo mandato . Sul piano dei conti pubblici, lontani ormai i surplus di bilancio degli anni 2000 e 2001, a partire dal 2003 il budget ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] sia per alimentare le colonie, sia per integrare il bilancio idrico del paese. La cattiva manutenzione delle reti e la anche l’assenza di valutazioni di impatto sociale e ambientale, con un’insufficiente considerazione degli equilibri ecosistemici e ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] le armi non letali e la guerra genetica e ambientale
Malgrado i limiti stabiliti dalla Convenzione ONU sulle armi Asia meridionale, 18-30 in Africa, 0,3-1 in Sudamerica), con un bilancio annuo di 10.000 morti e 20.000 mutilati (al 90% civili). Ogni ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
sviluppista
agg. Che ha come unico obiettivo il rapido e continuo sviluppo, anche se effimero e inconcludente. ◆ Secondo Luigi Manconi il bilancio di governo è ampiamente positivo, giudizio esteso anche alla più recente esperienza di Laura...