'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] : promuovere una rapida crescita del PIL, ridurre la disoccupazione, assicurare la stabilità dei prezzi, consolidare l'avanzo della bilancia dei pagamenti. Maggiore vigore venne di conseguenza dato alle riforme di natura strutturale. Nei primi ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] all'inizio del 21° sec., forte di un quadro macroeconomico consolidato. Tuttavia, al dinamismo del settore dei servizi e della la Francia e la Germania i successivi scontri sui bilanci comunitari legati all'allargamento della UE, né la decisione ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] Schools).
Finanze (p. 710). - La ristabilita sanità del bilancio e l'equilibrio del credito, che già nel 1932 avevano permesso la conversione del War Loan, nel 1933, ancor più consolidate dal buon esito di questa operazione, cominciarono a produrre ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] in modo che l'investimento sullo spettacolo sia una voce fissa del bilancio dello Stato, stabilendo le direttive secondo cui i fondi devono essere nel territorio in cui sono nate e di consolidato prestigio, gestiti da imprenditori autonomi, con ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] omosessuali (2012), ma per fronteggiare un imponente deficit del bilancio tagliò la spesa pubblica per disoccupazione, borse di studio e anni Novanta del 20° sec. la D. ha consolidato una politica di investimenti volti alla tutela del paesaggio ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] revisione dei varî capitoli di entrate e di spese del bilancio, il deficit non è scomparso e per fronteggiarlo si è alla stessa data era di 2130 milioni, di cui la maggior parte consolidato.
La convertibilità in oro (per un minimo di 20.000 złoty) ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] rispetto al 1929, quello delle importazioni del 73%. La bilancia commerciale si chiude in attivo dal 1933, ma gli scambî 8 miliardi, e quello interno di 8,4 (di cui 6,2 consolidato).
Il contenuto aureo prebellico del lev (0,290323 gr) è stato ridotto ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] collegandola al blocco della sterlina, ha portato il bilancio al pareggio fin dal 1931, chiudendolo negli anni escudos e quello interno di 4,0 (di cui 3,9 di consolidato).
I biglietti sono tuttora convertibili solo in chèques su Londra sulla vecchia ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] abitanti. Tutti gli indicatori socioeconomici denotano un benessere consolidato: la mortalità infantile è minima (4‰ annuo era impegnato in una rigorosa politica di adeguamento di bilancio (riforma del welfare, privatizzazione dei servizi pubblici, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] forti si trovano alla periferia della Cina: Ts'i a NE., riuscito a consolidarsi dopo la caduta dell'egemonia di Tsin, Ts'in a NO., Ch'u -28 e 1928-29 abbiamo invece i dati del bilancio del governo nazionalista.
I principali cespiti di entrata sono ...
Leggi Tutto
consolidato
agg. [part. pass. di consolidare]. – 1. Reso solido, rafforzato, stabile: un muro ben c.; patrimonio ormai consolidato. 2. Debito c. (o assol. consolidato s. m.), il debito o prestito iscritto nel Gran libro del debito pubblico,...
consolidamento
consolidaménto s. m. [der. di consolidare]. – 1. Il consolidare o il consolidarsi; l’essere consolidato: c. del patrimonio. 2. Con sign. particolari: a. Nella tecnica delle costruzioni, c. dei terreni, operazione tendente ad...