CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] proprie competenze tributarie con la Congregazione del Buon Governo. Sotto C. XI il bilanciodelloStato (secondo il Pastor, nel 1718, le entrate della Camera apostolica e della Dataria rivelavano una diminuzione di mezzo milione di scudi) e il tono ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] sua esposizione finanziaria, in cui indicava nella vendita dei beni ecclesiastici la principale risorsa per colmare il disavanzo del bilanciodelloStato, ammontante a 500.000-000.
Il F. proponeva di affidare la vendita dei beni a una società privata ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] dallo spettacolo del malessere sociale prodotto dalla difficile condizione economica. Nella soluzione proposta - una sistemazione organica del bilanciodelloStato per ottenere un avanzo che bisognava "rivolgere, per dovere di umanità, a sollievo ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] .
Nel 1900 il Reale Istituto di incoraggiamento di Napoli pubblicò Il bilanciodelloStato dal 1862 al 1896-97. Prime linee di un’inchiesta sulla ripartizione territoriale delle entrate e delle spese pubbliche in Italia, che Roux diede alle stampe in ...
Leggi Tutto
politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] governo hanno preso coscienza degli effetti negativi di un aumento incontrollato dei prezzi.
Risanamento del bilanciodelloStato. Rappresenta spesso una priorità della politica economica: un governo che non sia in grado di controllare le sue spese ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] impegni finanziari, ad ogni modo, non costringevano ad attuare clamorosi inasprimenti tributari sui sudditi. Il bilanciodelloStato, sebbene non fosse proprio in condizioni floride, consentiva di ricorrere in misura limitata al debito pubblico ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] ai governanti veneziani tutte le debolezze manifestate dal meccanismo dei prestiti forzosi. Finché il bilanciodelloStato non era stato sottoposto a gravi sollecitazioni le entrate assicurate dalle imposte indirette avevano permesso la gestione ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] vale in particolare per le decisioni pubbliche: per esemplificare, si pensi alla fissazione delle imposte, alla determinazione del bilanciodelloStato, e conseguentemente del livello del debito pubblico, alla scelta del sistema previdenziale - tutte ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] a cimentarsi per primo con un’analisi che intendeva mostrare come fossero stati i meccanismi della finanza pubblica a determinare l’aprirsi del divario (F.S. Nitti, Il bilanciodelloStato dal 1862 al 1896-97, 1900). Nel 1900 Nitti pubblicò anche un ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] di attirare in città grosse somme di denaro, oltre che di contribuire con tasse ordinarie e straordinarie al bilanciodelloStato. Agli occhi degli stranieri, essi si distinguevano del resto dai cristiani solo perché portavano un elegante cappello ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...