Sella, Quintino
Uomo politico e scienziato (Sella di Mosso, Biella, 1827 - Biella 1884). Discendente di una ricca famiglia di industriali della lana, nel 1847 si laureò in ingegneria a Torino e perfezionò [...] Lanza dal 1869 al 1873. Sella si prefisse come obiettivo il pareggio del bilancio statale, in un momento assai critico per il nuovo Stato gravato dai costi dell’unificazione. Impose a questo scopo una rigida politica di economie e di inasprimenti ...
Leggi Tutto
Magliani, Agostino
Uomo politico (Laurino, Salerno, 1824 - Roma 1891). Laureato in giurisprudenza nel 1845, tre anni più tardi entrò nell’amministrazione finanziaria del Regno borbonico. Rimasto sostanzialmente [...] anno la crisi agraria e l’incremento delle spese militari per la guerra d’Africa aggravarono le precarie condizioni del bilanciodelloStato attirando su Magliani le severe critiche dell’opposizione e portandolo infine alle dimissioni, presentate ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e delloStato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] cartacea fu mantenuta la pluralità degli istituti di emissione.
Assai più repentina fu l’unificazione del debito pubblico disposta nel bilanciodelloStato nel marzo del 1861. L’ammontare del debito complessivo fu di 2.402,3 milioni di lire, di cui ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] riguarda fattorie collettive, aziende pubbliche, abitazioni e servizi e ha due funzioni essenziali: liberare il bilanciodelloStato da oneri di produzione e introdurre un meccanismo di incentivazione coerente con la liberalizzazione dei prezzi di ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] raccordo, in sostanza, tra la sezione regionale di controllo della Corte stessa e il Collegio dei revisori dei conti della regione. In questi termini, il controllo sulla gestione del bilanciodelloStato, affidato alla Corte dei conti dall’art. 100 ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] SSN prevedeva un disegno ‘a cascata’ parallelo a quello della programmazione in cui il governo centrale determinava annualmente l’ammontare complessivo delle risorse da iscrivere nel bilanciodelloStato e indicava la sua ripartizione fra le regioni ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] . Il primo ministro Charilaos Tricoupis era, anzi, assolutamente contrario a causa delle condizioni economico-finanziarie del paese e della cronica debolezza del bilanciodelloStato, aggravata di recente dalle conseguenze di un terremoto e di un ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] monetaria del governo condotto principalmente don la riduzione del deficit del bilanciodelloStato (pareggio ufficiale: 1924-25; reale: esercizio successivo).
A fronte delle prospettive di crescita del movimento merci e nel 1923 di ripresa ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] i costi del sistema in discussione, con le inevitabili ricadute sul bilanciodelloStato e sul prelievo fiscale. Parte della Sinistra vede invece con preoccupazione la formula della nazione armata dei volontari e dei patrioti trasformata in qualcosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] questi, vi furono l’olandese Greem e il tedesco Witzbourg. Negli anni successivi, con l’assottigliarsi del bilanciodelloStato per il settore militare, la tendenza si andò consolidando, interrompendosi solo quando fu nominato Savio alla scrittura ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...