Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] più frequente è il rispetto di quell'altro principio del modello liberale secondo cui il bilanciodelloStato deve stare in pareggio. In parallelo gli Stati bene gestiti onorano di regola i due cardini di una ideale 'costituzione monetaria' liberale ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] . Superata così ogni considerazione di prudenza e gradualità, la spesa per il teatro finì per scomparire del tutto dal bilanciodelloStato per il 1867, non senza una vera e propria battaglia in Parlamento che si concluse con 172 voti favorevoli e ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] dai trasporti all'assistenza sanitaria e alla previdenza sociale; i loro costi reali sono sostenuti direttamente dal bilanciodelloStato, il quale è peraltro alimentato da varie forme di prelievo fiscale centralizzato sui redditi individuali e sulle ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] presso l’UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, costituendo un primo momento di bilanciodellostatodell’arte delle progettualità a esso relative in Italia. A questo incontro hanno partecipato significative presenze, in ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] dall’articolo 5, non ha partecipato al procedimento senza giustificato motivo, al versamento all’entrata del bilanciodelloStato di una somma di importo corrispondente al contributo unificato dovuto per il giudizio». Il riferimento generico all ...
Leggi Tutto
Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] di attenzione, e la spesa per interessi sul debito pubblico che è, oggi, concentrata quasi per intero sul bilanciodelloStato a seguito di decisioni di politica economica assunte all’inizio degli anni Ottanta. Non essendo possibile ricondurre la ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] cui ai d.lgs. nn. 509/1994 e 106/1993 – non solo la riduzione delle spese per consumi intermedi, ma, a fronte della riduzione dei trasferimenti dal bilanciodelloStato per gli enti ed organismi comunque finanziati, l’obbligo di riversamento a favore ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] in carica attua le leggi e per farlo utilizza il denaro pubblico che proviene dalle tasse. Ogni anno prepara il bilanciodelloStato, nel quale si stabilisce a quali settori e a quali ministeri è destinato il denaro pubblico. Con questo denaro il ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] spese sostenute dalla parte soccombente relative allo stesso periodo, nonché al versamento all’entrata del bilanciodelloStato di un’ulteriore somma corrispondente al contributo unificato dovuto. Se il provvedimento definitorio non corrisponde alla ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] nuova divisione dei poteri. La mini-legislazione continuò a essere fatta in Parlamento con aggravamento del bilanciodelloStato e con altri effetti negativi.La caduta del mito comunista, con le ripercussioni determinatesi nella politica italiana ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...