CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] dei fermieri, che mossero a confutarlo il senatore Muttoni, il conte Carli e lo scrittore Giuseppe Baretti. Nel suo Bilanciodellostato di Milano, col quale a priori si fa la dimostrazione del suo attivo commercio (scritto nel 1764, ora in ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] garanzie analoghe a quelle poste a carico di quelli che attingono al nuovo fondo.
1.3 La razionalizzazione dei debiti fuori bilanciodelloStato
L’art 5 del d.l. n. 35/2013 affronta il problema del pagamento dei debiti dei Ministeri.
Deve essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] , a Hobbes, a Campanella.
Le tracce di questa rapida e intensa maturazione mostrano una personalità complessa, impegnata in un bilanciodellostatodelle conoscenze, in primo luogo sul modo in cui si apprende e si conosce la realtà e si creano e si ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] attento ai sistemi economici nel loro complesso, essendo quella della tassazione, in macroeconomia, solo una delle componenti che influiscono sul bilanciodelloStato.
Ragionevolezza e principio di progressività
Maggiormente occorre indugiare invece ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] opere pubbliche, con quelle poche e limitate eccezioni consentite dal deficitario bilanciodelloStato (la costruzione del palazzo dei ministeri e della strada per le Calabrie, l'effettuazione di alcuni lavori di bonifica).
Nei primi anni di regno ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] Al riguardo occorre muovere dalla considerazione che l’attuale sistema di finanziamento delle Autorità indipendenti, sebbene non gravante sul bilanciodelloStato, poggia comunque su risorse “pubbliche”: difatti le Autorità non si finanziano offrendo ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] previsti dall’articolo 5, non ha partecipato al procedimento senza giustificato motivo, al versamento all’entrata del bilanciodelloStato di una somma di importo corrispondente al contributo unificato dovuto per il giudizio». Secondo il Tribunale di ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] capitale (scadenza 1.1.2012), per il riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento del bilancio di cassa (1.1.2014) e per la revisione della struttura del bilanciodelloStato (1.1.2013), nonchè la delega per l’adozione ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] società concessionarie di strade ferrate e fu commissario di vigilanza sul debito pubblico; dal 1867 al 1876 partecipò alla stesura del bilanciodelloStato per vari esercizi e per diverse voci di spesa dei ministeri di Grazia, giustizia e culti e ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] 0,5% al 5% del valore del contratto, inteso come prezzo di aggiudicazione, che è versata all’entrata del bilanciodelloStato – con imputazione al capitolo 2301, capo 8 «Multe, ammende e sanzioni amministrative inflitte dalle autorità giudiziarie ed ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...