GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] molte sue memorie preparate in questo periodo (sui problemi dell'agricoltura meridionale, sulla cooperazione, sulle casse di risparmio, sul bilanciodelloStato) costituirono la base dell'attività parlamentare e politica del ministro (vari interventi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] in seno al Consiglio collaterale; rigorosa politica fiscale per risanare il bilanciodelloStato e soddisfare le richieste finanziarie di Barcellona e di Vienna; ripristino della giunta di Giurisdizione; impulso all'economia attraverso la creazione ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] società contemporanee; con l’aggiunta che le istituzioni parlamentari per di più eleverebbero i costi del bilanciodelloStato più di quelli delle altre strutture pubbliche. Molti sarebbero i temi sui quali aprire un dibattito, non solo accademico e ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] casi previsti dall’articolo 5, non ha partecipato al procedimento senza giustificato motivo, al versamento all’entrata del bilanciodelloStato di una somma di importo corrispondente al contributo unificato dovuto per il giudizio».
2.5 Proposta del ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] .2009, n. 196) ha dedicato un intero Capo (il IV) al processo di analisi e valutazione della spesa e di completamento della riforma del bilanciodellostato (artt. 39-41), nonché alla disciplina dei meccanismi di controllo quantitativo e qualitativo ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] la parte costituita che … non ha partecipato al procedimento senza giustificato motivo, al versamento all’entrata del bilanciodelloStato di una somma di importo corrispondente al contributo unificato dovuto per il giudizio». Trib. Palermo, ord. 29 ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] l'indirizzo finanziario del governo e, in particolare, le ottimistiche previsioni del presidente del Consiglio sul bilanciodelloStato. Per altro, tale opposizione era motivata da ragioni squisitamente tecniche, e non significò il suo allineamento ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] concorrere «ad assicurare l’osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea». Per quanto concerne, poi, il bilanciodelloStato, si modifica in profondità l’art. 81. Innanzitutto, si stabilisce, nel nuovo ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] del giugno-luglio del 1867, in cui suggerì di utilizzare le risorse ricavate dalla liquidazione dell’asse ecclesiastico per risanare il bilanciodelloStato (Del miglior modo col quale ottenere dalla vendita dei beni ecclesiastici il pareggio del ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] del 4 aprile 1960, p. 13424), garantendo la continuità dell’azione di governo. Delineò tuttavia un programma che parve andare ben oltre le necessità dell’approvazione del bilanciodelloStato e il disbrigo degli affari ordinari, elencando tra i suoi ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...