Legislazione creditizia. - In questo dopoguerra sono state apportate varie integrazioni alla legge bancaria del 1936, tanto nel settore del credito commerciale (a breve termine) quanto in quello industriale [...] a medio termine alle medie e piccole industrie (Mediocredito), al quale furono assegnati fondi mediante stanziamenti sul bilanciodellostato. Tali fondi. sono impiegati, a tassi più bassi di quelli di mercato, tramite i mediocredito regionali e ...
Leggi Tutto
Il C. s. della m. ha subito con la l. 22 dicembre 1975, n. 695, delle riforme in ordine alla composizione e al sistema elettorale.
È stato infatti elevato a 30 il numero dei componenti allo scopo, secondo [...] spese per il proprio funzionamento nei limiti del fondo stanziato a tale scopo nel bilanciodellostato. Altra innovazione di rilievo era contenuta nella norma che stabiliva in 9 il numero dei componenti la sezione disciplinare e che, invece, dev ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 6 ottobre 1879, da famiglia oriunda della Val di Sole (Trentino), compì i suoi studî nell'istituto superiore di commercio di Venezia e nella facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] nei primi mesi del 1923 anche il ministero del Tesoro. In tale ufficio ricondusse al pareggio il bilanciodellostato, diede basi stabili e razionali al sistema tributario, diminuì il debito pubblico, riordinò l'amministrazione, predispose gli ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] capitale, le grandiose costruzioni promosse e condotte a termine dai basileis, il bilanciodellostato fu generalmente in floride condizioni. Al principio del sec. XI l'insieme delle entrate si calcola ammontasse a circa 650 milioni di soldi d'oro ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , che, mantenutosi quasi costante negli anni di guerra, sale per gradi dal 5 al 7%, e con una rigida economia nel bilanciodellostato. Dopo quattro annui di politica di deflazione lo scopo è raggiunto: il 28 aprile 1925 la Banca d'Inghilterra può ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] , di cui il 66% nel settore industriale e il 12% in quello agricolo. Dal 1950 al 1958 l'andamento del bilanciodellostato risulta dalla tabellina che segue.
Tra le entrate sono inclusi gli aiuti internazionali e i prestiti russi (300 milioni di ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] milioni dalla riserva aurea e per il resto da titoli di stato. Ma in quell'epoca, per i forti disavanzi del bilanciodellostato e per le peggiorate condizioni dellabilancia dei pagamenti internazionali, si era preparata la nuova crisi, che scoppiò ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] poteva essere che molto lenta, data la rovinosa situazione. Solo sotto la reggenza di Maria Gonzaga (1640-1647), il bilanciodellostato migliorò e si avviarono a risanamento le orribili piaghe. Ma subito dopo, l'imbelle governo di Carlo II provocò ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] la rendita di 500 lire; c) percepire uno stipendio, o salario, o pensione, o altro assegno di carattere continuativo a carico del bilanciodellostato, delle provincie o dei comuni, o di altro ente sottoposto per legge alla tutela o alla vigilanza ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] , ricominciavano la guerra in Asia. Oltre a ciò lo sforzo fatto per la riconquista dell'Occidente pesava sull'economia dell'impero e il bilanciodellostato era in gravi difficoltà. Belisario aveva ragione quando, rimandato nel 544 in Italia contro ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...