LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] (1754). Col 1764 si destinavano i proventi delle manimorte all'assistenza sanitaria e alla riforma dell'istruzione. Un'oculata politica finanziaria custodiva il bilanciodellostato. L'economia privata subiva intanto una completa trasformazione ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] imprese pubbliche, le quali, potendo scaricare direttamente o indirettamente i loro deficit sul bilanciodelloStato, non sono state incentivate a ridurre la domanda di finanziamenti presso il sistema bancario: un aumento del costo del credito si ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Statodell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] , il presidente B. Clinton aveva portato avanti il suo impegno di assicurare il consolidamento delle finanze perseguendo il risanamento del bilanciodelloStato. Questa politica aveva fatto registrare il suo maggiore successo nel 2000, anno in cui ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] dopoguerra, confezionata in due pagnotte di mezza razione. Quest'ultima modificazione, se comporta un sensibile aggravio al bilanciodellostato, ha conseguito il beneficio di ridurre al minimo la mollica in rapporto alla crosta, questa essendo più ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] equivalenti a tempo pieno (ricercatori, tecnici e ausiliari), mentre la spesa totale dedicata alla ricerca universitaria nel bilanciodellostato era prevista nel 1994 di poco inferiore a 5000 miliardi di lire (v. università, in questa Appendice ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] l. 8 agosto 1995, n. 335, Roma 1996.
Camera dei deputati - Servizio BilanciodelloStato, Gli effetti finanziari di medio-lungo periodo della riforma del sistema pensionistico obbligatorio, in Documenti e ricerche, 1996, 2, pp. 73-108.
O. Castellino ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] (art. 100) che essa esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti dello stesso, e anche quello successivo sulla gestione del bilanciodellostato; partecipa, nei casi e nelle forme stabiliti dalla legge, al controllo sulla gestione ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] sono finanziate dal mercato di competenza, per la parte non coperta da finanziamento a carico del bilanciodelloStato, secondo modalità previste dalla normativa vigente ed entità di contribuzione determinate con propria deliberazione da ciascuna ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] entrate, sopra indicate, risultante dalle previsioni di entrata del bilanciodellostato di ogni anno finanziario rispetto a quelle dell'anno finanziario 1976, nella base dei progetti di bilancio presentati al Parlamento.
Dette somme, come si è detto ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] a un e. adeguato ai più moderni concetti con unità molto vicine al 100% della loro capacità operativa senza aggravare ulteriormente il bilanciodellostato.
Tale riforma tuttavia è ottenuta a prezzo di notevoli sacrifici, soprattutto da parte del ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...