ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] nella gelosa salvaguardia della zona di influenza conquistata; in una politica tariffaria e di bilancio capace di UF) e nell'Arch. di Stato di Milano: Fondo prefettura, Gabinetto. A Roma nell'Arch. centrale delloStato, Carte Orlando. Tra le fonti ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] eccezione del 1872), riferì più volte sul bilancio del ministero delle Finanze e su eluestioni di bilancio in genere. Nel 1879 presentò una ponderata relazione sullo stato di prima previsione dell'entrata. La complessa materia finanziaria e i nodi ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] e il governo era in grave difficoltà: il deficit del bilancio si era ingrossato e non c'era più denaro per cursus honorum denso e da reiterate conferme nei posti chiave della direzione delloStato. Fu senatore per la prima volta nel 1511, poi nel ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] contrazione non poteva che ripercuotersi sui bilancidelle aziende agricole, industriali e bancarie, .41 e 29.43-46, 35.1); a Roma, presso l'Archivio centr. delloStato quelli di C. Merzagora (Agende del ministro Merzagora, 1947-49) e R. Farinacci ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] costo e quantitativa, e non solo di lusso; l'organicità delloStato, come struttura burocratica e di potere; il formare una ventisette mesi di permanenza, poteva fare un bilancio positivo della sua ambasceria (aveva liberato ottantaquattro "schiavi ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] statistico Angelo Messedaglia, direttore dell’istituto, gli affidò l’insegnamento di legislazione economico-finanziaria, inaugurato l’11 febbraio 1879 con una prolusione intitolata La progressione dei bilanci negli stati moderni. Ancora più evidente ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] moralità, erudizione, esperienza di Curia e di amministrazione delloStato, già in età avanzata e di salute poco buona base di rapporti negativi sull'azione dell'esercito, I. IX decise, anche per ragioni di bilancio interne, di limitare le spese ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] , se non per tracciare un bilancio autocritico della ventennale esperienza politica sua e della sua generazione (cfr. Mea culpa a Roma, presso l'Arch. centrale delloStato. Ministero dell'Interno, Casellario politico centrale, Scozzese-Ciccotti ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] fibre artificiali, la SIR si rifiutò di mostrare i bilanci consolidati, fornendo solo una stima del valore degli impianti, un’inchiesta accusandolo di truffa aggravata ai danni delloStato (attraverso soprattutto un aumento artificiale del costo degli ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] il B. aspirava a tale ufficio, è forse perché il bilancio familiare si trovava a mal partito, tanto è vero che il suo nome compare spesso negli anni seguenti tra i debitori insolventi delloStato.
Consigliere ducale il B. rimase almeno fino al luglio ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...