TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] per S. Giovanni in Laterano è, allo stato attuale, frutto del radicale rifacimento del 1880-83 T.: un tentativo di bilancio e qualche proposta, in Settanta studiosi italiani. Scritti per l’Istituto Germanico di Storia dell’arte di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] ricordare un episodio, preferì assegnare solo due delle tre cattedre che erano state bandite piuttosto che promuovere lei, una donna. del Ministero del Bilancio al fine di controllare la compatibilità e la consistenza della cifratura degli obiettivi ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] economie di bilancio, prese l'iniziativa di un decentramento dei servizi sanitari e di una riduzione dell'organico centrale quell'opera di convincimento a favore della pratica jenneriana, ch'era stata incominciata agli inizi del secolo dallo ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] con Olanda e Brasile nella parte finale del torneo sarebbe stato come minimo meno vistoso. L’Italia comunque proseguì pareggiando la carriera, di Enzo Bearzot alla guida della Nazionale. Il bilancio, comprensivo dei due anni di cogestione con ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] tra le iconografie delle tele suggeriscono quanto meno ch’esse fossero state realizzate per ambienti del XVIII secolo, in I Borbone di Napoli e i Borbone di Spagna. Un bilancio storiografico. Atti del convegno... 1981, a cura di M. Di Pinto, II, ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] comunicazione furono i viaggi compiuti dall’imprenditore negli Stati Uniti all’inizio degli anni Cinquanta, durante i seguito dell’acquisizione societaria è confluito l’archivo Pavesi) chiuso per lavori di riordino. I dati di bilanciodella Pavesi ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] del '400.
Su un piano di bilanciodella produzione e delle teorie storiografiche si attestava invece La storia medioevale viterbesi del 1237-38, del 1251-52 e del 1356 (in Statutidella provincia romana, a cura di V. Federici, Roma 1930, pp. ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] al quale, con compiti prevalentemente di consulenza tecnica, era stato affiancato il contrammiraglio G. Acton. Questi e il suo compagno del bilancio ordinario della Marina. Fu il nuovo governo del Lanza che, all'insaputa del Sapeto e dell'Acton, ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] italiani ed insieme un bilancio del lavoro compiuto e dell'attività che ancora attendeva i nov. 1896, per i crescenti impegni inerenti alla carica di senatore (era stato nominato il 26 genn. 1889), fu affidata la supplenza del suo insegnamento a ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] (Venezia 1837), le Memorie poetiche e Poesie, bilancio parziale del proprio impegno letterario, che riproduceva i della lingua italiana (1872): Tommaseo, ridotto alla cecità, aveva curato le voci sino a si, e il completamento era stato affidato ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...