QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] decorosa» (Venezia, Archivio Ateneo veneto, VII, Amministrazione, 1, Contabilità Bilancio, b. 67, ff. 7-8, 1849-1855). Finanziò per anni a promuovere il culto dei buoni studj, e delle utili discipline» (Statuto, 1999, p. 24). Riprese quindi il ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] 15-34, e discorso in Senato sul bilancio degli Esteri il 1º giugno dello stesso anno).
Dopo la sua uscita dalla carriera Indicem. Cfr. inoltre: T. Sarti, Il Parlamento italiano nel cinquantenario delloStatuto…, Roma 1898, p. 998; Enc. Ital., VII, p. ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] degli anni Venti il ragazzo, desideroso di concorrere al modesto bilancio familiare e in attesa di progettare al meglio l’avvenire lunga tournée nei maggiori teatri delle Americhe, dall’Argentina al Brasile al Messico; negli Stati Uniti fu a più ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] le seguenti altre sue opere: L'espansione commerciale degli Stati moderni, Torino 1906; Inflazione monetaria e corso dei 522, Pressione fiscale e situazione del Bilancio, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, XVI (1957), pp. ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] e XXIX legislatura, membro della giunta del bilancio, membro della commissione per il regolamento della Camera, relatore del bilancio dei ministeri delle Corporazioni e della Giustizia, e infine sottosegretario di stato per le Finanze dal maggio ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] Promosso tenente generale nel 1874, assunse il comando del corpo di Stato Maggiore, che resse fino al 1881; ancora nel 1877 il re fu stavolta caratterizzata dai maggiori stanziamenti accordati al bilanciodella Guerra, al fine di coprire le cresciute ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] sulle spese militari aveva raggiunto un'intensità e un'importanza politica notevoli. Il bilancio del ministero della Guerra, drasticamente ridotto da Di Rudinì e Pelloux, era stato consolidato da Zanardelli sotto i 300.000.000 (totale consuntivo); a ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] al 1954.
Nominato nel 1952 assessore ai Tributi e al Bilanciodell'amministrazione comunale di Roma, incarico che fu da lui tenuto fino compilazione delle norme per il rilevamento del territorio nazionale.
Nel 1941 ebbe l'incarico dallo Stato ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] che egli fosse morto. Altre ipotesi sul viaggio del 1498 sono state in passato collegate alla carta di Juan de la Cosa, supponendosi schiavi. Non meno disastroso, del resto, fu il bilanciodelle spedizioni successive di Pedro de Mendoza (1535), di ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] edito a Genova nel 1853 e intitolato Agli Italiani, dolente bilancio di dieci anni di impegno e insieme storia di un che, pur accantonando lo sbocco della repubblica, prevedesse l’estensione della spedizione allo Stato pontificio. Non solo non fu ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...