ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] (sull'ispezione alle Camere del Trevigiano); sui bilancidella "muda" di Beirut, del 1453, Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, cod. Cicogna 3281/III/31; il testamento della moglie, in Arch. di Stato di Venezia, Sez. notarile. Testamenti, b. 1231 ...
Leggi Tutto
MELLI, Guido.
Gaetana Silvia Rigo
*
– Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] pp. 69-127; Il bilancio del calcio e del fosforo nella iper- ed ipofunzione sperimentale delle paratiroidi, in Arch. di scienze vitae. Per la ricostruzione della carriera accademica sono stati consultati gli Annuari delle Università di Padova, Roma ...
Leggi Tutto
FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] bilancio; solo il suo diretto impegno economico permise, nel 1861, l'avvio di una attivazione, sia pure parziale, della conservata principalmente presso l'Archivio di Stato di Parma e l'Archivio storico dell'Università di Parma, cfr. la ...
Leggi Tutto
RATTI, Arduino Adolfo
Alessandro Porro
RATTI, Arduino Adolfo. - Nacque a Milano il 7 gennaio 1901, da Giovanni e Alice Maria Devizi.
Studiò al ginnasio-liceo Parini di Milano e al collegio Rosmini di [...]
Un lavoro del 1981 (Le radiazioni nella nostra vita: un bilancio, in Scienza e cultura oggi, II, Milano, Istituto Lombardo rischio oncogeno delle popolazioni esposte alle radiazioni ionizzanti per motivi diagnostici o terapeutici era stato da Ratti ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] collaboratori. Una ulteriore prova della centralità del L. tra attesta in vita.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 143, cc. 760-762; 26-28, 59-62, 83-85; A. Sapori, Il bilancio del banco Medici, in Arch. stor. italiano, CXXXI (1973), ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] una generazione dopo l’approccio di Piola.
Sebbene sia stato uno dei più brillanti meccanici razionali del XIX secolo, tensori di tensione e un teorema sulla derivazione delle equazioni di bilancio dall’equazione dei lavori virtuali.
Morì a Giussano ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] nel gennaio 1240, era stato nominato dall'imperatore Federico II capitano generale della Toscana. A partire dal che il predecessore del F., Riccardo Corvo, secondo il bilancio presentato nel 1272 dal camerlengo del Comune, risulta stipendiato fino ...
Leggi Tutto
ORUS, Giuseppe
Alba Veggetti
ORUS, Giuseppe. – Nacque a Parma il 26 febbraio 1751 da Giacomo, ufficiale ispettore delle scuderie ducali, e da Anna Privat.
Avviato agli studi, vi si applicò con grande [...] bilancio del primo ciclo di attività, altamente positivo sul piano culturale, non lo fu su quello economico, al punto da mettere in discussione la sopravvivenza della stampa era stata più volte rimandata in attesa dell’approvazione della riforma del ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] architettonici di diversi stili, era stato disegnato ed in gran parte agita intorno a noi, è un ente fuor della sua natura che tradisce il suo destino, 1867) e il 10 genn. 1867 firmò il bilancio in vece del presidente (Genova, Bibl. universitaria, ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] citata Lettera a lui indirizzata dal Dondi. Un bilanciodella polemica (che i contemporanei ritennero risolta a è però attestato già prima, in quanto il D. era stato il destinatario di una lettera dei naturalista, polemica verso l'interpretazione ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...