GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] imbarazzo al governo della Destra che, impossibilitato per motivi di bilancio a imboccare la via delle grandi opere questi musei e dall'Arch. centr. delloStato (Roma) il materiale autografo sul quale è stata condotta l'Ediz. naz. degli scritti di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] varie missive ai vari sovrani e regnanti, nonché ai Comuni delloStatodella Chiesa: ad esempio il 27 novembre 1417 M. annunciava la somma di 1.185 fiorini che risulta a suo credito nel bilancio del 12 luglio 1427 stilato dal Banco de' Medici.
Negli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] apportò riduzioni alla listacivile, agli assegnamenti della Real Casa, al bilanciodelle forze armate e dei vari ministeri. con la marina oltre un terzo dell'introito complessivo delloStato.
Sul terreno della politica economica le direttive di F. ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] da un'oculata politica del cambio e dall'uso sia della leva fiscale sia di una solida costruzione del welfare state. In questo quadro sarebbe stato anche logico bilanciare l'attenuazione delle spinte sindacali e contrattuali, conferendo un ruolo più ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] politica doganale, comportante minori entrate, il bilancio del Regno fu, almeno dal 1835 -1068; di E. Crosa, La concess. delloStatuto: C. A. e il ministro Borelli, redattore delloStatuto, in Mem. dell'Ist. giuridico della R. univ. di Torino, s. 2 ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] dignità del contegno degli imputati, nonché l'impopolarità delloStato che essi avrebbero voluto abbattere, suscitarono in tutto si dedicò soprattutto al potenziamento dell'istruzione elementare. Ma questo pesante bilancio lo scoraggiò; si persuase ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] ad uso d'emblema (I, VII), un oraziano elogio dellostato coniugale (III, VII, 7), un ammaestramento contro l'ipocrisia sistemazione di alcune proprietà e stende una sorta di poetico bilanciodella propria esistenza. Sedici anni d'affanni e di stenti ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] e del corporativismo.
Sulla prima questione, nel Bilancio degli studi scritto nel gennaio 1931 su Il diritto 1959.
Fonti eBibl.: Roma, Arch. Bottai; Ibid., Arch. Centrale delloStato, Segreteria part. del Duce,Carteggio riserv., fasc. G. Bottai. Di ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] del potere politico; la concezione cristiana delloStato incompatibile con la sua identificazione con in cui è nata l'idea di un nuovo concilio ecumenico, in Vaticano II. Bilancio e prospettive venticinque anni dopo, a cura di R. Latourelle, I-II, ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] pubblicati sul Corriere, ilC. presentò il positivo bilanciodella nuova organizzazione giudiziaria, ma il carteggio e gli fascista del quale il C., teorizzatore delloStato etico e corporativo, sarebbe stato l'antesignano.
Le pagine dedicate al ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...