PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] una generazione dopo l’approccio di Piola.
Sebbene sia stato uno dei più brillanti meccanici razionali del XIX secolo, tensori di tensione e un teorema sulla derivazione delle equazioni di bilancio dall’equazione dei lavori virtuali.
Morì a Giussano ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] nel gennaio 1240, era stato nominato dall'imperatore Federico II capitano generale della Toscana. A partire dal che il predecessore del F., Riccardo Corvo, secondo il bilancio presentato nel 1272 dal camerlengo del Comune, risulta stipendiato fino ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] architettonici di diversi stili, era stato disegnato ed in gran parte agita intorno a noi, è un ente fuor della sua natura che tradisce il suo destino, 1867) e il 10 genn. 1867 firmò il bilancio in vece del presidente (Genova, Bibl. universitaria, ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] citata Lettera a lui indirizzata dal Dondi. Un bilanciodella polemica (che i contemporanei ritennero risolta a è però attestato già prima, in quanto il D. era stato il destinatario di una lettera dei naturalista, polemica verso l'interpretazione ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] il bilancio del Comune vi fu il completamento del catasto dei terreni, intrapreso da Pagano Della Torre e del podestà di Bologna, Ottolino da Mandello.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Comune-Governo, Registro nuovo, c. 178v; Curia del ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] eretici, et de’ Francesi..., Colonia 1643; Dottor Santa Maria, Bilanciodelle confederationi, e guerre de prencipi giuste ed ingiuste contro le massime dello asserto Cattolico di stato..., Colonia s.d. [1645]; Id., Istravaganze nuovamente seguite nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] informare su alcuni aspetti della vita del Capestrano, di cui egli era stato diretto testimone, ma anche , L'Aquila 1991, ad indicem; S. Giovanni da Capestrano: un bilancio storiografico, Atti del Convegno, Capestrano… 1998, a cura di E. Pásztor ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] fanciulli e adulti; il bilancio complessivo della visita diocesana risultò peraltro 121, 138, 168, 177, 182, 184, 212, 215 s., 237, 338, 361, 410; IX, Lo stato personale del clero diocesano nel secolo XVI, ibid. 1975, pp. 16, 19, 28, 39, 41, 162, ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] Una nota della polizia di Stato del 1861 lo diceva "esaltato fautore del partito ungherese, nemico dell'attuale regime e importanti progetti senza dissestare il bilancio. Il comune poté realizzare la costruzione dell'acquedotto, che poi prese il nome ...
Leggi Tutto
CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] la propensione allo studio del C., che dovette contribuire al bilancio domestico facendo il pastore e poi il venditore di aceto Gazzetta piemontese.
Dopo essere stato per alcuni mesi del 1894 nella redazione della Gazzetta piemontese, l'anno seguente ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...