GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] il 7 ott. 1541, il G. riferisce sullo stato dei lavori di fortificazione delle mura di quella città. L'anno seguente effettuò una al duca il bilancio per quell'anno (Miscellanea medicea, 23, ins. 34, cc. 1-4). Di uguale tenore delle precedenti sono le ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] (tornata del 25 maggio, p. 1116); così come era stato concepito da Cavour, si stava rivelando esiziale per la giovane industria ’alto disavanzo statale: per sopperirvi, in occasione della discussione sul bilancio (12 e 15 dicembre 1863), chiese di ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] perizia – che scagionava tutti gli imputati dalla pendente accusa di aver presentato un bilancio falso per l’esercizio 1920 ma sosteneva la perfetta solvibilità dell’Ansaldo e della BIS al 29 dicembre 1921 –, assolti con la sentenza del 2 marzo 1926 ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] di Stato di Pisa, ASP, Univ. 2, G 53, c. 80) si era proposto fin dall’inizio di trasformare il gabinetto di fisica dell’Università rispose che per quell’anno non era più possibile cambiare il bilancio che era già chiuso, ma che «V.S. potrà rinnovare ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] dal mantenimento per più di un anno dell'armata oltremare portarono il bilancio del Comune vicino al tracollo. Il pur nella capitale o nelle sue vicinanze.
Tale concessione era stata esplicitamente prevista nel testo del trattato stipulato con l' ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] nella circostanza il F. dovette sottostare alla logica della ragion familiare: poiché l'anno prima lo zio Sebastiano era stato eletto ambasciatore straordinario "d'obbedienza" al pontefice, il bilancio domestico non consentiva di far fronte in tempi ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] il B. conservò tale carica fino al 1928.
Il bilanciodella sua attività, svolta con l'appoggio del governatore Volpi di fra 1929 e 1939. E i risultati sarebbero stati copiosi: sull'acropoli sarebbe stata rimessa in luce l'antica roccia sacra degli ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] G.B. Licino che era stato il rapace agente editoriale del Tasso durante gli anni della reclusione nell'ospedale di S. maturità, sono lasciti nel testamento a un Maffeo Capponi.
Un bilancio su questa attività, al di là del giudizio specifico sui ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] Tari. A quest'ultimo, cui era stato indirizzato dallo Spaventa, per averne consigli sulla redazione della tesi di laurea (Tesi di etica, in giornalistiche dal fronte, in Parlamento.
Relatore sul bilanciodell'agricoltura - per gli anni 1916-17 e ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] che sempre lo avrebbe accompagnato e che sarebbe stato fra i temi dominanti della sua scrittura.
Nel 1890 il padre, per poter ibid. 1944; Nerone Secondo, ibid. 1944.
Un bilancio complessivo della sua opera letteraria, che ne definisce forme e limiti ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...