Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] , ecc.); la strumentazione di controllo strettamente indispensabile; il bilancio materiale (riportato a parte su schede apposite); gli indicatori dellostato fisico, della temperatura e della pressione nei punti principali.
Schema di marcia (P& ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] dagli scienziati nel Risorgimento e nella costruzione delloStato unitario. Ancora studente, aderì alla Società dell’Istituto. All’inizio del 1935, presentando alla Camera dei fasci e delle corporazioni il bilancio di previsione del ministero dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] e concorsi scritti e orali, ma il potere decisionale finale (e naturalmente il bilancio) spettava a Parigi, al ministro della Pubblica Istruzione o persino al capo delloStato. Il sistema d'istruzione superiore era, perciò, realmente un organo del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] della ricerca scientifica.
Le tre innovazioni dell'industria chimica
All'inizio dell'Ottocento, anche se il bilanciodella partecipazione della tra scienza e industria sotto il controllo delloStato. Agli inizi del secolo furono create altre ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] 1979), la velocità di crescita, in condizioni stazionarie, si calcolerà dal bilancio dei flussi all'interfaccia, dato da:
λs ∇ Ts - λl to solid state physics, New York: Wiley, 19714 (tr. it.: Introduzione alla fisica dellostato solido, Torino ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] , la tutela dei consumatori e il benessere delloStato e dell'economia, soprattutto sui mercati stranieri, dove i a scadenze regolari per discutere gli sviluppi della ricerca; infine, un bilancio economico annuale.
Sebbene gli istituti di chimica ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] D i prodotti, mentre α, β, γ e δ sono i coefficienti stechiometrici della reazione. Indichiamo con mAe la portata (espressa, per es., in kmoli/h) più generale, funzioni del tempo (stato non stazionario) e pertanto il bilancio di m. del reagente A deve ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] volte superiori. La concentrazione dell’o. nella stratosfera è il risultato di un bilancio fra processi di produzione e si ottengono facendo reagire gli idrossidi dei metalli alcalini, allo stato secco, con o. gassoso a temperature molto inferiori a ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] . Si ritiene, in particolare, che l'RNA sia stato il precursore del materiale genetico in grado di autoriprodursi. Soltanto quindi, dei processi biologici. Su scala planetaria, il bilancio globale annuo dell'acqua è pari a zero, ossia ogni anno tanta ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] così il bilancio: Lx = (L - dL) (sc - dx) + dL y dal quale si ottiene l'equazione (di Rayleigh) tipica della tecnica distillatoria: , per separare nei casi normali tutti i componenti allo stato puro da una miscela ad n componenti, occorrerebbero n ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...