RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] i segni di una evidente ripresa. In questo stesso periodo la bilancia commerciale si è sempre chiusa in vantaggio per l'U. R
Diritto.
La storia del diritto russo va dagli inizî dellostato russo fino alla rivoluzione d'ottobre. Dopo il 1917 comincia ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] anni di servizio con piloti cinesi.
Finanze. - I bilancidella Cina mancano per gli esercizî finanziarî dal 1920-21 al 1926 a. C. Non possiamo farci un'idea esatta dell'estensione dellostato che comprendeva soltanto il bacino medio ed inferiore del ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e promulga le leggi (hō oppure hōritsu), i bilanci (yosan), le ordinanze imperiali (chokurei), i trattati (jōyaku), le modificazioni dellostatutodella casa imperiale e della costituzione dell'impero; d) Kakurei "ordinanze di gabinetto", che vengono ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Statodell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Repubblica, moderatore supremo dellostato, ma anche, seppure in linea subordinata, dal governo.
Il sejm (articoli 31-45) conserva la sua funzione legislativa e finanziaria (esame e approvazione del bilancio, stabilimento delle imposte). Il mandato ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] bilancia commerciale, segnato dai prodotti dell'agricoltura e dell'allevamento, è in parte colmato dalla vendita di prodotti industriali. La Svizzera è uno degli stati più industrializzati d'Europa (terzo dopo la Gran Bretagna e il Belgio). Se l ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] cereali svedesi alla farina e il ritiro da parte dellostato degli altri cereali, hanno ridotto l'importazione del grano di milizie. Bilanciodelle forze armate (guerra, marina, aeronautica) 111 milioni di corone. Capo supremo dell'esercito è ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] and Fisheries.
Bibl.: F.K. Bowen, Hist of the Can. Pac. Line, 1928.
Finanza. - Negli anni della guerra mondiale le cifre dei bilancidellostato canadese erano enormemente cresciute; in questi ultimi anni mostrano però una tendenza a diminuire. Prima ...
Leggi Tutto
Statodell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] guerra e marina; finanze e tesoro), e da un Consiglio di stato di 12 membri, con varî poteri, quelli tra l'altro dell'elaborazione delle leggi e della compilazione dei bilanci. Governo di tono autoritario, fortemente appoggiato sulla Guardia Nacional ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] la perdita di controllo di maggioranza diretto o indiretto dellostato. Sempre sentito il CIPE, con decreti del ministro del unità produttive.
Per es., le analisi condotte dalla Centrale bilancidella Banca d'Italia su un campione di circa 10.000 ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] e organico sforzo compiuto dalla Francia per riequilibrare il suo bilancio. Grazie ai pieni poteri, fu infatti adottata una riduzione del 10% di tutte le spese normali sia dellostato sia degli enti locali, istituti pubblici, ecc. Come però contrarre ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...