Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] , sintetica descrizione del vigente quadro normativo.
I tributi erariali e locali
Le entrate tributarie erariali sono indicate nel bilanciodelloStato al titolo i e sono così suddivise: Imposte sul patrimonio e sul reddito; Tasse e imposte sugli ...
Leggi Tutto
Il C. s. della m. ha subito con la l. 22 dicembre 1975, n. 695, delle riforme in ordine alla composizione e al sistema elettorale.
È stato infatti elevato a 30 il numero dei componenti allo scopo, secondo [...] spese per il proprio funzionamento nei limiti del fondo stanziato a tale scopo nel bilanciodellostato. Altra innovazione di rilievo era contenuta nella norma che stabiliva in 9 il numero dei componenti la sezione disciplinare e che, invece, dev ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] punti di vista tra gli ultimi mesi di guerra e i primi dopo l'armistizio). Ingenti oneri gravavano ancora il bilanciodellostato e altri se ne aggiunsero, sia per la liquidazione di alcune gestioni di guerra (principalmente di quelle per il traffico ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] capitale, le grandiose costruzioni promosse e condotte a termine dai basileis, il bilanciodellostato fu generalmente in floride condizioni. Al principio del sec. XI l'insieme delle entrate si calcola ammontasse a circa 650 milioni di soldi d'oro ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] più che s' imponevano forti stanziamenti per la difesa del paese. Né con ciò sì poté evitare che nel bilanciodellostato riapparisse il deficit. Un secondo prestito estero (di 42 milioni di dollari), garantito come il precedente dalla cassa autonoma ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] il 1927, abbassando ancor più il livello della produzione, incidendo fortemente sul bilanciodellostato e destando anche serie preoccupazioni per il mantenimento della parità internazionale della sterlina. La situazione generale europea andava però ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , che, mantenutosi quasi costante negli anni di guerra, sale per gradi dal 5 al 7%, e con una rigida economia nel bilanciodellostato. Dopo quattro annui di politica di deflazione lo scopo è raggiunto: il 28 aprile 1925 la Banca d'Inghilterra può ...
Leggi Tutto
Paese e statodell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] e nella Finlandia orientale (1.070.000), assai poco nell'occidentale (848.000 ha.). Notevolissimi utili ne vengono al bilanciodellostato (oltre 100 milioni di marchi finlandesi l'anno; il marco finlandese vale attualmente circa 0,40 cent. di lira ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , si è verificata una notevole ripresa di cui ha risentito pure il bilanciodellostato.
Il prestito interno del febbraio 1937 (i miliardo e mezzo) ha poi consacrato la restaurazione della fiducia.
Al 31 dicembre 1936 il debito estero era di 20,6 ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] (art. 100) che essa esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti dello stesso, e anche quello successivo sulla gestione del bilanciodellostato; partecipa, nei casi e nelle forme stabiliti dalla legge, al controllo sulla gestione ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...