Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] quali si concretizza siffatta autonomia - approvazione del bilancio preventivo, controllo e costituzione del fondo di dotazione , l’acquisizione o la corresponsione del tributo da parte delloStato si riducono a variabili contabili, a “partite di giro ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] , ma solo ad accertare l’eventuale inadempimento delloStato convenuto all’obbligo internazionale (cui consegue quello di riequilibrio esterno e interno (politiche economiche, monetarie, di bilancio e fiscali) sotto la vigilanza del Fondo stesso. ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] burocratica destinata ad un inaccettabile immobilismo”, di bilancio “fallimentare”, di “pesantezza e di vischiosità delle procedure”).
A ciò si aggiunge quella serie di altre criticità che sono state di volta in volta evidenziate in relazione a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] compiendo un articolato bilancio sul percorso delle idee nel primo secolo e mezzo di vita della scienza del diritto amministrativo il processo di graduale perdita, da parte delloStato, della posizione di centralità rivestita nell’Ottocento e nella ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] nella europeizzazione del diritto penale: un sintetico bilancio alla vigilia della riforma dei trattati, in Riv. it. dopo Lisbona: le nuove competenze dell’Unione europea alla prova dei principi fondamentali delloStato di diritto, in Parisi, N ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] delle competenze stabilite dalla vigente legislazione, i servizi ispettivi di finanza della Ragioneria generale delloStatobilancio e di delibere particolarmente importanti), di nomina (di commissari straordinari), di scioglimento (degli organi dell ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] controllano altre imprese non sono tenute a redigere anche un bilancio consolidato dell’attività del gruppo, il collegio sindacale può inoltre essere incaricato, per scelta dellostatuto, della revisione legale dei conti, la quale è ormai affidata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] il compito di mettere a contribuzione i loro membri per conto delloStato. Mantenere in buona salute finanziaria un mondo comunitario attraverso i cui bilanci passano gran parte degli introiti erariali diviene quindi abbastanza presto un'esigenza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] all’esercizio in cui è stata posta in essere l’operazione straordinaria ovvero in quello successivo, a condizione che sia versata un’imposta sostitutiva dell’IRES e dell’IRAP (Fantozzi, A., Riserve e fondi nel bilancio di esercizio, in Rass. trib ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] dicembre 2011 per rafforzare gli impegni degli Statidell’Eurogruppo per il raggiungimento degli obbiettivi comuni del “Patto di bilancio”: riduzione progressiva del debito pubblico, pareggio di bilancio, convergenza verso gli obbiettivi di medio ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...